Il tribuno della plebe Tiberio Sempronio Gracco viene assassinato durante un comizio nei pressi del tempio capitolino.
23 Settembre: Lino, successore di Pietro alla guida della comunità cristiana, viene martirizzato mediante decapitazione, per decreto del console Saturnino.
28 Marzo: La guardia pretoriana assalgono il palazzo imperiale. L'imperatore Pertinace viene attaccato presso la Coenatio Iovis e decapitato. La sua testa viene infilata su una lancia, e poi fatta sfilare per le strade di Roma. I Pretoriani, guidati da Quinto Emilio Leto, indicono un'asta per aggiudicare l'impero al miglior offerente. Vince il senatore Didio Giuliano, offrendo 25.000 sesterzi, e viene dichiarato imperatore.
1 Giugno: Il Senato romano condanna a morte l'imperatore Didio Giuliano, permettendo a Settimio Severo di conquistare il potere. Viene ucciso in un luogo remoto dai pretoriani, mediante decapitazione.
6 Agosto: Sisto II viene assassinato presso il Cimitero di Callisto.
11 Luglio: L'imperatore Antemio Procopio viene catturato e decapitato dai sostenitori di Ricimero.
29 Aprile: II marchese Eckard di Meissen, agli ordini dell'imperatore Ottone III, conquista la fortezza di Castel Sant’Angelo a Giovanni II dei Crescenzi, che viene decapitato,. Il suo cadavere appeso ad una forca innalzata sulle falde del colle verso la via Trionfale, soprannominato per questa malvagità “Mons Malus” e quindi Monte Mario.
14 Giugno: Viene assassinato Giovanni Borgia, Duca di Gandia e figlio del Cardinale Rodrigo Borgia.
11 Aprile: Il cuoco del cardinale Giovanni Michiel lo avvelena su istigazione di Cesare Borgia, che vuole ottenere le sue proprietà al pincio.
28 Luglio: Un sicario mascherato del datario pontificio Monsignor Giberti, ferisce lo scrittore Pietro Aretino.
13 Gennaio: Nicolas-Jean Hugou de Bassville, segretario dell'Ambasciatore francese a Napoli ed inviato a Roma per propagandare la causa della Rivoluzione francese, viene assalito dalla folla antirivoluzionaria e papalina mentre transita in carrozza per Via del Corso. Al grido “Morte ai giacobini!”, viene malmenato e colpito da un fendente di rasoio alla gola, che lo uccide dopo alcune ore di agonia. A seguire, viene saccheggiato Palazzo Mancini, sede dell'Accademia di Francia.
14 Giugno: A Palazzo Nunez di via Condotti, Vincenzo Chimenti uccise la moglie Teresa (allora balia di Napoleone, figlio minore di Gerolamo), e poi si suicida. In un biglietto spiegava di averlo fatto perché la moglie si era venduta a Gerolamo Bonaparte «per una vile moneta di scudi sette e quaranta due bajocchi» e che era stato «l'amore» della sua «riputazione» a costringerlo al delitto.
6 Febbraio: Raffaele Sonzogno, direttore del giornale la Capitale, viene ucciso con tredici coltellate mentre si trovava in redazione a via dei Cesarini (attuale largo di torre argentina). L'assassino viene subito identificato come Pio Frezza, detto lo Spaghetto per la sua magrezza, un piccolo delinquente trasteverino.
13 Novembre: Si conclude il processo per il delitoo del giornalista Raffaele Sonzogno. Condannati all'ergastolo Pio Frezza (esecutore del delitto ) e come mandanti Giuseppe Luciani (garibaldino che fuggì con la moglie di Sonzogno), Michele Armati (ufficiale delle guardie municipali), Luigi Morelli, detto "Caporaletto", e Cornelio Farina.
9 Luglio: Augusto Formilli volendo andare a vivere con l'amante, conduce la moglia sul Ponte di Ripetta e la getta nel fiume. La donna riesce ad aggrapparsi alla spalletta del ponte e l'uomo inizia a picchiarla facendola precipitare nel Tevere dove annega. Il corpo non viene ritrovato e il marito rischia il linciaggio prima di essere arrestato.
30 Novembre: Assassinio della Contessa Lara, moglie del figlio del Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini. L'omicidio avvenuto nel suo appartamento a via Sistina 27 ad opera dell'amante.
2 Aprile: Il famoso bullo Romeo Ottaviani detto er Tinèa, mentre cammina in compagnia della moglie e del figlio per via del Moro, viene assalito e ferito al collo con un trincetto da un certo Bastiano er Sartoretto. Trasportato in gravi condizioni all'Ospedale della Consolazione, muore dopo due giorni di agonia.
31 Ottobre: Uno squilibrato uccide nella sua anticamera a palazzo Giustiniani Achille Ballori, Sovrano Gran Commendatore del Rito scozzese antico ed accettato e Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia.
16 Aprile: Nel corso di una lite in piazza del Catalone, muore accoltellato da una donna Alessandro detto er Pazzaja, fratello del bullo er Tinèa.
21 Luglio: Il fascista Manfredo Trombetta, viene ucciso a bastonate in via di Testa Spaccata da un gruppo di tramvieri.
31 Marzo: Una bambina di 4 anni, Emma Giacomini viene rapita mentre gioca nei giardini di Piazza Cavour: viene ritrovata la sera stessa a Monte Mario, con segni di violenza ma ancora viva. Prima vittima del Mostro di Roma.
4 Giugno: Il Mostro di Roma aggredisce in via Paola, Armanda Lonardi, di 2 anni. La reazione della bambina costringe il criminale ad abbandonare la vittima, fuggendo prima di essere raggiunto da alcuni passanti. La stessa sera, in via del Gonfalone, scompare Bianca Carlieri, di 4 anni.
5 Giugno: Viene ritrovato nei pressi di San Paolo fuori le Mura, il cadavere di Bianca Carlieri, rapita il giorno prima dal Mostro di Roma.
25 Novembre: Il Mostro di Roma rapisce in Piazza San Pietro la piccola Rosina Pelli, di 4 anni.
30 Maggio: Il Mostro di Roma rapisce Elisa Berni, di 6 anni, mentre scendeva le scade di casa per dirigersi alla fontana, in via Porta Castello.