Domenico Scarlatti compone per il teatro domestico della della regina Maria Casimira di Polonia, il dramma pastorale "La Silvia".
16 Marzo: A Palazzo Bonelli, alla presenza del Marchese Ruspoli, si svolge la prima rappresentazione de "Il trionfo della castità ovvero Oratorio per S. Francesca Romana", musica di Antonio Caldara.
Marzo: Domenico Scarlatti compone per il teatro domestico della della regina Maria Casimira di Polonia, "La corona disprezzata" e "L'Orlando", ovvero la gelosa pazzia.
Marzo: Domenico Scarlatti compone per il teatro domestico della della regina Maria Casimira di Polonia, "Tetide in Sciro" e la cantata a tre voci un "Applauso devoto al Nome di Maria SS.".
Marzo: Domenico Scarlatti compone per il teatro domestico della della regina Maria Casimira di Polonia, "Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Tauride".
Marzo: Domenico Scarlatti compone per il teatro domestico della della regina Maria Casimira di Polonia, "Amor d'un'ombra e gelosia d'un'aura".
Marzo: Con la con la prima dell'opera di Francesco Mancini Alessandro Severo, viene inaugurato il teatro Alibert a Via Margutta. Il più grande teatro di Roma, con sette ordini di 32 palchi ciascuno e 2.500 posti.
7 Gennaio: Inaugurato il Teatro Valle con la rappresentazione della tragedia Matilde di Simone Falconio Pratoli.
31 Gennaio: Inaugurazione del Teatro Argentina con la rappresentazione dell'opera Berenice, composta da Domenico Sarro.
12 Gennaio: Il Teatro Tor di Nona, dopo la ricostruzione dello stabile, inaugura con l'opera il Coralbo.
Gennaio: Il Teatro Tor di Nona, dopo la ricostruzione effettuata da Felice Giorgi, viene inaugurato con il nuovo nome di Teatro Apollo e con la prima assoluta de La sposa polacca di Marcello Bernardini.
Gennaio: La Reverenda Camera Apostolica acquista il complesso dell'Anfiteatro Correai per 29.500 scudi, concedendolo in affitto per l'esecuzione di spettacoli circensi e di animali.
Luglio: L'Anfiteatro Correa viene trasformato nel primo teatro di prosa per recite diurne.
27 Ottobre: All'Anfiteatro Correa si alza in volo il pallone aerostatico francese della Signora Blanchard.
18 Maggio: Al teatro Valle va in scena la prima assoluta di Demetrio e Polibio di Rossini con Ester Mombelli.
26 Dicembre: Al teatro Valle va in scena la prima assoluta di Torvaldo e Dorliska di Rossini con Domenico Donzelli e Filippo Galli.
Dicembre: Gioacchino Rossini risiede a Palazzo Mignanelli a Via dei Leutari dove compone Il barbiere di Siviglia.
20 Febbraio: Al teatro Argentina va in scena la prima assoluta de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Manuel García (padre).
25 Gennaio: Al teatro Valle va in scena la prima assoluta di La Cenerentola di Rossini.
24 Febbraio: Al Teatro Apollo va in scena la prima assoluta di Matilde di Shabran di Gioacchino Rossini diretta da Niccolò Paganini.
17 Novembre: Nella notte parte del Teatro Valle crolla per una lesione.
26 Dicembre: Al Teatro Apollo va in scena la prima assoluta di La capricciosa ed il soldato o sia Un momento di lezione di Michele Carafa.
28 Gennaio: Al Teatro Argentina si svolge la prima assoluta di Zoraida di Granata di Gaetano Donizetti con Domenico Donzelli e Luigia Boccabadati.
26 Dicembre: Nuova inaugurazione del Teatro Valle, dopo i lavori di restauro, con l'opera Il corsaro, di Filippo Celli su libretto di Jacopo Ferretti.
4 Febbraio: Al Teatro Valle va in scena la prima assoluta di L'ajo nell'imbarazzo di Gaetano Donizetti.