Comunicato stampaLeggi il comunicato stampa

VI Convegno Internazionale Poetica & Cristianesimo

  Dal 27/04/2015 al 28/04/2015

Valutazione: ★ ★ 2 stella

“Scrivere. Per chi e perché. Gioie e fatiche dell’artista”. All'Università della Santa Croce artisti e accademici si interrogano sul processo di creazione di un’opera d’arte. Come sorge l’esigenza di scrivere? Chi ne è il destinatario? Quali le motivazioni e le intenzioni? Sono alcune delle domande che animano la VI edizione del Convegno Internazionale “Poetica & Cristianesimo”.

Il tema di quest’anno, Scrivere. Per chi e perché. Gioie e fatiche dell’artista, focalizzerà l’attenzione sullo scrittore, sia esso romanziere, musicista o sceneggiatore, dalla prospettiva del soggetto e non tanto dell’opera stessa. Uno studio accademico-scientifico non può non partire dalla realtà del suo oggetto – afferma Federica Bergamino, membro del Comitato Organizzatore del Convegno e docente della Facoltà di Comunicazione Istituzionale –; per riflettere sul “di dentro” di chi scrive abbiamo ritenuto importante innanzitutto dare voce agli artisti e all’espressione del loro vissuto personale nel processo di creazione, confrontandolo poi con il pensiero di critici dell’arte e docenti.
A questa edizione parteciperanno esponenti del mondo letterario, artistico, musicale, cinematografico e accademico. Tra gli scrittori, Natalia Sanmartin Fenollera, autrice spagnola di successo con Il risveglio della signorina Prim, Alessandro Rivali, poeta e critico letterario, José Manuel Mora, scrittore e docente di scrittura creativa dell'Università Complutense di Madrid; tra gli artisti, il Maestro mons. Marco Frisina e il Maestro Nikolaus Schapfl (autore austriaco noto per le opere musicali su Il piccolo principe e su Caravaggio) e, nel campo cinematografico, il regista Juan Manuel Cotelo, autore di docudrammi di notevole diffusione attraverso canali alternativi ai classici circuiti commerciali. Tra i docenti, il Prof. mons. Timothy Verdon, critico d’arte e docente della Stanford University (sezione fiorentina) e Direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci.

La sera del 27 aprile, nella Basilica di Sant'Apollinare, ci sarà il concerto di pianoforte del Maestro Schapfl con brani del suo repertorio; mentre la sera del 28, nell'Aula Magna dell'Università, la proiezione del film “Mary’s land” del regista Cotelo.
Durante il Convegno sarà inoltre ospitata la mostra “Il cielo in una stanza: benvenuti a casa Chesterton”, allestita al primo piano dell’Università, che ripercorrerà – attraverso un percorso visivo e illustrativo negli ambienti familiari dello scrittore – la vita, il pensiero e le opere del più celebre saggista e apologeta inglese del XX secolo.

Poetica & Cristianesimo è un seminario interdisciplinare permanente, foro internazionale di studio del confluire di cultura artistica ed espressioni della fede, luogo di incontro fra accademici e artisti nel quale, con diversi approcci e provenienze, si cerca “un umanesimo nuovo, in cui sofferenza e gioia, debolezza e forza, morte e risurrezione si uniscono in misterioso connubio” (Charles Moeller).

Fra le edizioni precedenti del Convegno di Poetica & Cristianesimo, da segnalare: il monografico su Flannery O’Connor (1925-1964), che ha visto convenuti a Roma i maggiori studiosi del mondo sulla scrittrice americana; il congresso su Il ritorno a casa, con relazioni che spaziavano da Ulisse a Don Chisciotte passando per Frodo Baggins; oppure altri che hanno visto la presenza di scrittori come Susanna Tamaro o il poeta cileno Ibáñez Langlois, e accademici come Francois Livi (Sorbona di Parigi) e William Park (Sarah Lawrence College, New York).

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network

Menù Eventi

Tutte le sezioni dedicate agli Eventi