Comunicato stampaLeggi il comunicato stampa

Visitazioni: Festival Internazionale di Arte Sonora

  Dal 17/09/2015 al 05/12/2015

Valutazione: ★ ★ ★ 3 stelle

Autunno Contemporaneo, la rassegna sulle arti giunta alla quarta edizione, ospita quest'anno il Festival VISITAZIONI, dedicato all'Arte Sonora con progetti realizzati da artisti italiani ed internazionali provenienti dall'ambito musicale. Una rassegna di installazioni che si svolge dal 18 settembre al 5 dicembre 2015 presso la Sala Santa Rita e il Cortile del Tempio di Apollo in Circo per comprendere, attraverso il punto di vista artistico, le relazioni esistenti fra noi e il mondo sonoro che ci circonda.

Il primo appuntamento alla Sala Santa Rita è TO EXTEND THE VISIBILITY (Elio Martusciello) dal 18 al 26 settembre, inaugurazione 17 settembre, ore 19.

Il primo appuntamento nel Cortile del Tempio di Apollo in Circo è "ORECCHIE VECCHIE CAVE INCAVATE DI SENTITO" (Alex Mendizabal) dal 23 settembre al 2 ottobre, inaugurazione 22 settembre, ore 19.

Nella messa in scena dell'arte -che è qui anche teatro, visione digitale, rappresentazione della natura- il suono è elemento cardine e primario dell'esperienza artistica, in un dialogo incessante con il luogo fisico che lo ospita.
VISITAZIONI vuole dare "spazio e tempo" agli artisti e al pubblico, ospitando le opere lungo un arco di circa tre mesi. Questa modalità aggiunge significato alla creazione artistica e permette, a tutti i soggetti coinvolti, di entrare realmente in sintonia con le opere d'arte e con gli spazi espositivi - la Sala Santa Rita ed il Cortile del Tempio di Apollo - essi stessi spazi "artistici", oltre che assolutamente inusuali e "stra-ordinari" rispetto ai luoghi canonici dell'arte contemporanea.

VISITAZIONI spazia lungo il panorama della sound-art rappresentando diversi e spesso poco frequentati approcci all'argomento "suono". Si andrà dall'indagine temporale acustica legata profondamente alla fisicità dello spazio, all'interazione fra video, suono e architettura; dalla rappresentazione acustico-teatrale, all'interazione fra corpo, voce, spazio. Un'attenzione particolare verrà posta all'aspetto della percezione del suono e alla relazione fra suono e ambiente.

Da settembre a dicembre 2015 si succederanno nove installazioni (sei interventi nella Sala Santa Rita e tre nell'adiacente Cortile del Tempio di Apollo in Circo) ad opera di Elio Martusciello, Albert Mayr, Petri Kuljuntausta, Luca Miti, Xabier Erkizia, Alvin Curran, Alex Mendizabal, Gianfranco Pernaiachi, Marcello Liberato, artisti provenienti da Italia, Stati Uniti, Finlandia e Paesi Baschi.

Gli artisti parteciperanno alle serate inaugurali, con una performance pensata per integrare l'esperienza dell'installazione. Le opere saranno introdotte dal prof. Antonello Colimberti, Antropologo del Suono e del Gesto, docente presso l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila.

VISITAZIONI 2015 Festival Internazionale di Arte Sonora è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e allo Sport, con il patrocinio di Ambasciata di Finlandia, Ass. Culturale dei Paesi Baschi "Euskara", FKL - Forum per il Paesaggio Sonoro e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. La direzione artistica è a cura dell'Ass. Culturale Proposte Sonore.

Orario: Sala Santa Rita - Via Montanara (adiacenze Piazza Campitelli)
Orario di apertura: martedì-sabato ore 15.00-19.00; chiuso domenica e lunedì

Cortile del Tempio di Apollo in Circo - Assessorato Cultura e Sport, Piazza Campitelli, 7
Orario di apertura: lunedì- venerdì ore 8-18.30; chiuso sabato e domenica
Accesso: Ingresso libero
Telefono: Call Center Comune di Roma 060608 (tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00)


7 settembre – 5 dicembre 2015
VISITAZIONI 2015
Festival Internazionale di Arte Sonora

PROGRAMMA FESTIVAL

INSTALLAZIONI @ CORTILE DEL TEMPIO DI APOLLO IN CIRCO
“ORECCHIE VECCHIE CAVE INCAVATE DI SENTITO” (Alex Mendizabal)
Da mercoledì 23 settembre a venerdì 2 ottobre
Inaugurazione martedì 22 settembre, ore 19,00
In questa installazione ci sono nove postazioni di “orecchie chiuse”. Tappi-auricolari, costruiti con vari materiali, più simili a delle conchiglie che a delle cuffie elettroniche. Ognuna tarata su delle risonanze particolari. Una sorta di collezione di filtri uditivi che rendono lungo, ricco e variegato il cammino verso il mutismo e che svelano, ispirano e ci fanno indovinare il paesaggio intorno al Tempio di Apollo.

TERRE RARE (Gianfranco Pernaiachi)
Da mercoledì 21 a venerdì 30 ottobre
Inaugurazione martedì 20 ottobre, ore 19,00
Un’immersione in un giardino ricreato, fra il gocciolio della fontana esterna… poche note rintoccanti nel portico… la musica delle foglie e accenni di pensiero… l’evocatività delle rovine, in una sorta di “via della natura, del suono e della poesia”.

MOBILE (Marcello Liberato)
Da mercoledì 18 a venerdì 27 novembre
Inaugurazione martedì 17 novembre, ore 18,00
“In una terra lontana, dietro le montagne Parole, lontani dalle terre di Vocalia e Consonantia, vivono i testi casuali. Vivono isolati nella cittadina di Lettere, sulle coste del Semantico, un immenso oceano linguistico.”

EVENTI SPECIALI

Mercoledì 30 settembre, ore 11,00 : Cortile del Tempio di Apollo in Circo

CURVA CHIUSA (Alex Mendizabal (EH) e Chris Blazen (US)), presentano “… In Movimento”, azione sonora, concerto, esperimento.

Sabato 10 ottobre, ore 17,00 : Sala Santa Rita
ALBERT MAYR – finestra.window
Albert Mayr, nella giornata conclusiva della sua installazione, condurrà un workshop sull’ascolto del Paesaggio Sonoro e presenterà la partitura verbale “finestra.window”, pubblicata da ANTS records (Roma).
La serata è inserita all’interno della 11a Giornata del Contemporaneo – AMACI.

Martedì 1 dicembre 2015, ore 17,00 : partenza da Sala Santa Rita
WALKABOUT NELL'AUTUNNO CONTEMPORANEO.
Una conversazione nomade, condotta da Carlo Infante-Urban Experience, con i protagonisti di "VISITAZIONI. Festival internazionale di Arte Sonora".

INSTALLAZIONI @ SALA SANTA RITA
TO EXTEND THE VISIBILITY (Elio Martusciello)
Da venerdì 18 a sabato 26 settembre
Inaugurazione giovedì 17 settembre, ore 19,00
L’installazione ci parla del rapporto astratto fra immagine in movimento e suono, immergendoci in uno spazio sensoriale completo che colloquia con l’architettura e l’acustica della Sala Santa Rita. Vengono costruiti, attraverso le proiezioni video e la diffusione sonora, una serie di “quadri” in perenne mutazione che vanno a permeare lo spazio, quasi in forma di pitture astratte in movimento.

ESTENSIONI (Albert Mayr)
Da mercoledì 30 settembre a sabato 10 ottobre
Inaugurazione martedì 29 settembre, ore 19,00
Una installazione site-specific che vuole rappresentare, sia visivamente che acusticamente, le caratteristiche fisiche dello spazio della Sala Santa Rita, evidenziandone la geometria e le frequenze acustiche fondamentali, attraverso la realizzazione di uno schema temporale complesso.

RED LINES (Petri Kuljuntausta)
Da mercoledì 14 a sabato 24 ottobre
Inaugurazione martedì 13 ottobre, ore 19,00
Questa opera risponde alla suggestione indotta dalla forma e dai volumi dello spazio della Sala Santa Rita. Il suono prodotto da un altoparlante per le basse frequenze genera vibrazioni che si accordano con le risonanze dell’ambiente e che vengono trasmesse ad un sistema di luci laser. Quello che ne risulta è una sorta di pittura luminosa, che attraverso rifrazioni e moltiplicazioni, ridisegna una versione “sonora” dello spazio, in cui lo spettatore può immergersi.

FORSE STANOTTE (OPERETTA INUTILE) (Luca Miti)
Da mercoledì 28 ottobre a sabato 7 novembre
Inaugurazione martedì 27 ottobre, ore 19,00
Quella che osserviamo è la scena di un accadimento. Lo spettatore porrà domande sull’accaduto e sarà indotto a scoprire/decifrare i suoni introdotti nell’ambiente e quelli propri del sito, e forse troverà risposte dentro sé stesso.

NON DIRE (NIENTE) (Xabier Erkizia)
Da mercoledì 11 a sabato 21 novembre
Inaugurazione martedì 10 novembre, ore 19,00
L’ispirazione per l’installazione di Erkizia deriva dalla figura e dalle opere di Armand Robin, poeta, anarchico, traduttore vissuto a cavallo della Seconda Guerra Mondiale. L’autore “re-inventa” una sorta di diario sonoro, sulla scorta dell’esperienza dei “bollettini di ascolto” radiofonici realizzati da Robin negli anni '50 e di cui oggi si sono perdute le tracce.

MEV’s GLASS PIANO (Alvin Curran)
Da mercoledì 25 novembre a sabato 5 dicembre
Inaugurazione martedì 24 novembre, ore 19,00
Il lavoro di Alvin Curran è un omaggio al gruppo MEV e al partner di tante avventure musicali Frederic Rzewski, che immaginò uno strumento di vetro. Il “pianoforte di vetro” di Curran non è però uno strumento da suonare, ma da esso scaturirà, magicamente, un suono nuovo e straordinario.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network

Menù Eventi

Tutte le sezioni dedicate agli Eventi