Convegno Materia, struttura e filologia. Nuovi contributi sull’architettura del Rinascimento organizzato in onore di Pier Nicola Pagliara, architetto e storico dell'architettura, dal 1999 Accademico Cultore di San Luca. La giornata si dividerà in tre sezioni che vedranno la partecipazione di studiosi dell’architettura del Rinascimento, alcuni dei quali amici e stimati colleghi di Pier Nicola Pagliara, altri formati sotto la sua guida e il suo magistero. Gli argomenti trattati durante la giornata abbracciano un ampio arco temporale e geografico, da Paolo II fino a Philibert de l'Horme e Palladio, privilegiando quelli che più hanno caratterizzato gli interessi e i metodi del festeggiato, ben riassunti dal titolo del convegno.
Pier Nicola Pagliara, dal 1988 al 1995, come professore associato nella facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, ha tenuto corsi di Storia dell’Architettura, un corso di Storia della Critica e della Letteratura Architettonica (1989-90) ed insegnamenti di Storia delle Tecniche Costruttive; inoltre ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia dell’Architettura e del Dottorato in Scienza e Tecniche costruttive dell’Architettura. Dal novembre1995 all’ottobre 1996 come professore straordinario nella Facoltà di architettura del Politecnico di Milano vi ha tenuto corsi di Storia dell’architettura e, nel 96- 97, di Caratteri costruttivi dell’edilizia storica. Dal 1996 insegna nella facoltà di architettura dell’Ateneo di Roma Tre, nel quale fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia e Conservazione. e dal 2005 insegna nell’EPFL di Losanna. Ha pubblicato studi su Vitruvio, su ricerche antiquarie nel Cinquecento, su architetture del XV e XVI secolo a Roma, a Mantova e nel Veneto, e su tecniche grafiche e costruttive dello stesso periodo. Ha collaborato alla redazione del Corpus dei disegni di Antonio da Sangallo il Giovane. Insieme a Suzanne B. Butters ha pubblicato recentemente un saggio su Il palazzo dei tribunali, via Giulia e la Giustizia: strategie politiche e urbane di Giulio II. Dal 1997 fa parte de Consiglio Scientifico del C.I.S.A. Andrea Palladio di Vicenza per il quale con il prof. Mario Piana ha preparato nel ‘97 il programma del XXXII Corso Palladiano, ha collaborato all’organizzazione di seminari, mostre e pubblicazioni e insieme al prof. Pierre Gros ha organizzato un convegno su fra Giocondo tenutosi nel giugno 2010.