Nel 1924, l'Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Governatorato, indice un concorso per la realizzazione di 10 fontane artistiche in travertino (di cui una monumentale al testaccio), destinate a sostituire altrettante fontanelle in ghisa del centro storico. L'incarico viene affidato all'architetto Pietro Lombardi, le cui opere evngono inaugurate il 28 Ottobre 1927, in occasione del V anniversario della Marcia su Roma. Il 25 Maggio 1928, viene indetto un secondo concorso rivolto ad artisti italiani residenti a Roma, che porta alla realizzazione di altre 7 fontana.