Data scatto: 1908
Notizie degli scavi di antichità. Serie V. Volume V. Statua di Sileno e Bassorilievo, scoperti negli sterri a via Flavia.
In via Flavia, nell'ex villa Spithover, nei lavori dì sterro per il nuovo fabbricato della Società Sallustiana, è stato scoperto al piano di quella vìa e alla distanza di m. 43, un tratto di muro in opera reticolata incerta, in direzione da nord a sud; i pìccoli pezzi dì tufo del rivestimento esìstevano soltanto dal lato verso est, l'altro essondo grezzo. Il muro era fondato su cappellaccio ed aveva uno spessore di m. O.60.
Nell'ìstessa area, entro una cavità, che sembra sìa stata appositamente eseguita per nasconderveli in temmpi forse non antico, si rinvennero due notevoli frammonti marmorei. Il primo, è una statua rappresentante un Sileno con nebride. La testa volta verso sinistra è coronata di edera. Mancano lo gambe e le braccia. Il lavoro della parte posteriore indica evidentemente che la statua aderiva alla parete.
Il secondo è una lastra, che doveva riposare sopra un piano, scolpita sulle duo fronti. È rotta superiormente: ma la rottura è antica, essendo ancora confitte nel marmo le spino di bronzo che riunivano le due parti. Su uno dei lati in rilievo bassissimo sono scolpiti due Fauni danzanti, con grandi pelli di tigre: uno dei due alza un segugio mostrandogli una lepre. Sull'altra faccia a grande rilievo sono rappresentate le protomi incoronate di un Sileno e di una Menade eseguite con un magistero veramente ammirevole.
Dante Vaglieri.