Informazioni e Dettagli

Informazioni su Edizioni Anicia

Valutazione: ★ 1 stelle

L'ANICIA, Casa editrice, è nata nel 1985 grazie all'impegno di alcuni collaboratori cresciuti alla scuola della Armando Armando, che si sono allontanati dopo la scomparsa dell'Editore; ha sede in Trastevere (Roma) in Via San Francesco a Ripa, 104 a pochi passi dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (ex Ministero della Pubblica Istruzione). L'Editrice, da sempre attenta ai vari aspetti culturali della società contemporanea, internazionale ed italiana, guarda con interesse al mondo della scuola come ad un elemento dinamico per il progresso della cultura; è stata tenuta a battesimo dal sociologo De Rita, con Ungari, Pedini, Benadusi, Dupuis e Maragliano e annovera tra i suoi autori, studiosi del mondo della pedagogia e della scuola come Giovanni Gozzer, Francesco Mattei, Alberto Granese, Luciano Corradini, Gaetano Domenici, Edda Ducci, Antonio Erbetta, Emanuele Riverso, Remo Fornaca e tanti altri; nonché autori stranieri come J. Bruner, J. Gatty, L. Legrand, J. Pocztar, Ph. Perrenoud, P. Vayer. Nel 1986 è apparso il primo titolo: G. Gozzer, L'ora di religione, nel momento in cui era in atto la battaglia su religione sì e religione no nella scuola. Oggi, 2002, il catalogo conta circa 250 opere che spaziano nel campo delle scienze umane. Fra le collaborazioni con Enti educativi nazionali e internazionali l'Anicia annovera quella con l'UNICEF Italia che ha dato vita ad una collana di "Pedagogia Sanitaria", ai "Quaderni per l'educazione allo sviluppo" e ad opere come I diritti del bambino. Con le "Centre de Recherches Tziganes" dell'Università Renè Descartes di Parigi, l'Anicia ha realizzato una collana "Interface" dedicata al mondo zingaro: dalle origini, alla cultura, ai problemi attuali che lo attraversano. All'azione editoriale si affianca la pubblicazione del "Servizio Informazione Anicia", periodico bimestrale di cultura e vita scolastica e amministrativa, che intende partecipare, con dibattiti e confronti, alla nuova "alfabetizzazione" della scuola. La rivista, edita in 12.000 copie ogni numero, è indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado, alle Università, ai sindacati scolastici e a quanti si occupano di educazione e scuola. Inoltre negli ultimi anni le Edizioni Anicia, essendo state riconosciute dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come Ente accreditato per la formazione degli insegnanti, organizzano in collaborazione con esperti del settore corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network