La Libreria Cascianelli, fondata dall'avv. Rodolfo Cascianelli nell'anno 1930 ha avuto la sua prima sede in un distrutto edificio al centro dell'attuale corso del Rinascimento. L'attività prevalente era il giuridico antiquario e usato. In questa sede rimase fino al 1936 anno della demolizione dell'edificio per la sistemazione del predetto corso. In quell'anno attività sociale e commerciale si trasferirono in via Zanardelli n.28 dove rimase fino all'anno 1950 e dove sviluppò alcuni settori della propria attività. Sede che dovette lasciare per ristrutturazione dell'edificio dell'albergo Genio. Nello stesso anno 1950, morto il fondatore, subentra nella ditta il nipote e collaboratore già da diversi anni, Eugenio Cascianelli. Lasciati i locali di via Zanardelli la ditta si è trasferita in Largo Febo 14-15-16 dove ha rilevato tutta l'antica stigliatura della preesistente ditta di sartoria e merceria ecclesiastica; mobilio che è stato integralmente conservato nella sua disposizione interna ottocentesca e adeguatamente utilizzato. In questa sede sono state potenziate e sviluppate alcune sezioni librarie tra cui il settore romanistico, l'araldica, la storia dell'arte. Nel 1981 subentrano nella ditta il figlio Claudio Cascianelli e Giovanni Sicari che ampliano la propria attività con allestimento periodico di mostre inerenti l'ambito della cultura romanistica e facendo della libreria un punto di ritrovo e incontro.