Informazioni e Dettagli

Informazioni su Biblioteca della Fondazione Primoli

Valutazione: ★ 1 stelle

Una biblioteca imponente, e ricca, dunque, ma anche “de choix”, che pur non trascurando i classici antichi, greci e latini, e l'età medioevale, e la grande fioritura letteraria rinascimentale e barocca, e italiana, francese, spagnola, inglese, accoglie soprattutto testi del sette-ottocento, e del primo novecento via via pubblicati, privilegiando, oltre alla letteratura, alcuni campi specifici: la storia, le memorie, il teatro, le arti figurative, e ancora libri di religione e di storia ecclesiastica, di viaggio e di scienze, e dizionari, almanacchi, curiosità, con un ampio settore riservato a Napoleone ed alla sua epopea, ai fasti e nefasti del primo e del secondo impero, alle vicende o peripezie anche letterarie della ramificatissima famiglia Bonaparte. E c'è da aggiungere che in questa biblioteca i libri rilegati, e belli, abbondano, certo, ma si tratta quasi sempre di rilegature coeve, dell'epoca, cioè originali come le edizioni. Si ha l'impressione che il conte preferisse acquistare un altro libro piuttosto che farne rilegare dieci. Perché i libri che collezionava li leggeva, o almeno li scorreva: intonsi se ne trovano pochi.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network