La "Fondazione Maria e Goffredo Bellonci" è nata nel 1986 come fondazione culturale, con l'obbiettivo principale di diffondere la letteratura italiana contemporanea in Italia e all'estero. E' nata dal gruppo degli "Amici della domenica", scrittori, giornalisti, critici, pittori, sceneggiatori, donne e uomini impegnati nella cultura che Maria Bellonci, con il marito Goffredo, riuniva nella sua casa romana fin dal 1944. Da questa "alleanza culturale degli spiriti", come Maria definiva il gruppo dei suoi amici, nacque nella scrittrice, in collaborazione con il giovane industriale e amico Guido Alberti, l'idea di dar vita al Premio Strega, primo premio letterario romano, che da allora si svolge ogni anno a Roma. La Fondazione, oltre a mantenere vivo il premio Strega conservandone non solo le modalità ideate da Maria e Guido, ma anche lo spirito di leale gioco e competizione, è impegnata attivamente in una serie di iniziative di promozione della lettura. Diverse le iniziatove portate avanti negli anni. Fra queste il programma Invito alla Lettura, avviato fin dal 1988, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero per i Beni Culturali, L'Assessorato alla Cultura di Roma eil Servizio Biblioteche, nell'intento di promuovere nuovi e vecchi autori, facendone circolare le opere tra le generazioni più giovani. Un'altra iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, è il programma "Nuovi protagonisti del romanzo italiano: le scrittrici degli anni Novanta". Una parte delle iniziative della Fondazione è dedicata alle scuole medie. In particolare va ricordato il programma Arianna, studiato appositamente per i giovani dagli 11 ai 14 anni: il nome scelto per il programma, con l'allusione al labirinto, vuole rappresentare simbolicamente le difficoltà che il giovane affronta nel suo percorso di lettura dei testi, di lavoro linguistico sui testi, di ricerche in biblioteca. Sempre con il Ministero della Pubblica Istruzione e con la Divisione Editoria del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la Fondazione ha avviato, dal 1989, un programma di ricognizione della letteratura contemporanea dal 1940 al 1979: "40 anni di Narrativa Italiana". Dopo le numerose iniziative dedicate alla narrativa italiana, la Fondazione ha deciso di dedicare uno spazio alla Poesia, attraverso un programma triennale in circa 400 classi di scuole superiori.
Anno di fondazione: 1986