La Scuola Marista ha la sua sorgente ispiratrice nell'esperienza di San Marcellino Champagnat e dei Fratelli Maristi da lui fondati a Lione, in Francia, nel 1817 ed oggi presenti nei cinque continenti. Essa è un luogo di istruzione, di vita e di evangelizzazione. Aiuta gli alunni a conoscere, ad agire, a vivere insieme e, in modo particolare, ad essere. E' scuola cattolica, cioè una comunità in cui la fede, la speranza e l'amore vengono vissuti e condivisi e dove gli alunni imparano progressivamente ad armonizzare nella loro vita la fede e la cultura. La scuola marista fa sua l'ansia educativa di Marcellino Champagnat. La convinzione del suo fondatore per educare bene i ragazzi, occorre amarli, ed amarli tutti allo stesso modo diventa l'atteggiamento fondamentale, da cui derivano le caratteristiche dello stile educativo: la presenza in mezzo ai ragazzi, la semplicità, lo spirito di famiglia, l'amore al lavoro, il tutto nello stile di Maria. Tali valori costituiscono il modo specifico di incarnare il Vangelo nella cultura.