Si tratta di un luogo unico nel suo genere, dedicato allo spirito della “Dolce Vita” e degli anni Sessanta.
Coprendo circa 200 metri quadri, i suoi spazi si compongono di tre sale. La prima, completamente bianca, ospita un’esposizione permanente dei grandi capolavori di Marcello Geppetti, raffiguranti gli scoop e i personaggi più celebri di quel periodo: Sophia Loren, Vittorio De Sica, Monica Vitti, Alain Delon, Brigitte Bardot… Uno spazio per i visitatori e i grandi collezionisti, in cui l’estetica del lavoro di Geppetti raggiunge il suo apice.
La seconda sala, completamente nera, è un “invito al collezionismo”; le foto d’autore, divise in diverse categorie e tirature, sono vendute a diverse fasce di prezzo. Qui i visitatori possono scegliere lo scatto che preferiscono tra un’ampia selezione e consultare i monitor touch-screen per un percorso multimediale attraverso l’archivio. Oltre alle stampe incorniciate, è possibile acquistare poster, cataloghi, cartoline e altre tipologie di merchandising legate alla galleria.
La terza sala è dedicata agli eventi. Passando attraverso un cortile all’aperto, si giunge alla terza sala, dotata di pianoforte e proiettore Full HD. E’ un angolo accogliente e riservato, in cui è possibile visitare una mostra o sedersi ai tavolini per assistere a presentazioni di libri, proiezioni di docufilm e serate a tema. Lo spazio può essere anche prenotato per esposizioni personali, workshop o meeting aziendali.
Tra i servizi offerti dalla galleria per gli eventi figurano: catering, visite guidate personalizzabili, musica live.
Dal martedì al venerdì dalle 14 alle 20; il sabato dalle 13 alle 21.
Domenica e lunedì la Galleria è chiusa.