L'entusiasmo che pervade chiunque di fronte allo spettacolo di Piazza di Siena e del concorso ippico che da settantatre anni si svolge nel cuore di Roma, affonda le radici nella storia. Il principe Marcantonio Borghese avrebbe voluto che nella sua Roma e nei suoi rioni si potesse vivere la magica atmosfera contradaiola delle grandi feste popolari e palii che dal Medioevo caratterizzavano le colline senesi da cui proveniva la sua famiglia. Il principe Marcantonio affidò agli architetti Asprucci l'incarico di trasformare in stile romantico e neoclassico l'area posta a Sud del Palazzo Borghese. Il principe morì prima di veder ultimato il suo progetto. Negli anni di Roma Capitale, Piazza di Siena vide di tutto e di più: giostre, feste popolari, riunioni ed anche il Giro d'Italia. Il debutto del galoppatoio di Piazza di Siena nelle competizioni equestri risale al 1922, mentre è nel 1926 che la Federazione Equestre Internazionale inserisce il concorso romano nel calendario internazionale . Tuttavia la vera storia del Concorso di Roma inizia nel 1928 con quattro squadre in gara (Francia, Polonia, Spagna e Italia) e con un italiano, il capitano Sandro Bettoni nei panni di grande protagonista con tre vittorie individuali e l'affermazione nella Coppa delle Nazioni ; da questa data inizia la numerazione ufficiale dello CSIO di Roma. Da allora hanno accresciuto il prestigio della manifestazione numerosi re, presidenti della Repubblica, ambasciatori, importanti personaggi della politica dell'imprenditoria, della vita sociale e culturale. A Piazza di Siena sono state scritte pagine memorabili per l'equitazione italiana . Momenti indimenticabili: gli anni d'oro dei tre moschettieri azzurri , i fratelli D'Inzeo e Graziano Mancinelli , i Giochi Olimpici di Roma ‘60 , i Campionati d'Europa del '63 , il cinquantenario dell'82 , i mitici e ricorrenti incontri del dopoguerra che hanno visto protagonisti uomini e cavalli numeri uno in tutto il mondo. Il Concorso di Roma viene tuttora riconosciuto come il più affascinante Concorso Ippico del Mondo tanto che dal 2003 è stato inserito tra gli otto appuntamenti della Samsung Super League , una sorta di Grande Slam, il circuito dei migliori concorsi europei al quale sono invitate le otto migliori squadre del mondo .