La Rome University of Fine Arts - RUFA, in quanto legalmente riconosciuta con D.M. 10/04/2000 e D.M. 29/10/2001, è l'unica Accademia di Belle Arti a Roma, a gestione privata, a conferire un titolo di studio equipollente a quello dell'Accademia di Stato. Con l'Accademia di stato, tuttavia, la RUFA collabora sinergicamente al fine di costituire, a Roma, una realtà bipolare di istituzioni didattico/culturali rivolta all'arte. La RUFA ha al suo fondamento un innovativo progetto didattico, volto alla formazione globale della sensibilità creativa dello studente, accolto e seguito nelle sue potenzialità soggettive di "persona" che decide di collocare al centro della sua vita il mondo della espressività. Tale ricchezza necessita di un riferimento umano e didattico impersonato dai docenti della RUFA, con i quali gli studenti, secondo una concordata impostazione di base, hanno modo di instaurare un contatto diretto e sereno, al fine di rendere piacevole il lavoro di esplorazione delle possibilità creative di ciascun iscritto. In questo contesto si collocano gli aggiornati procedimenti formativi attivati dai docenti, impegnati nelle valorizzazione dei principi di creatività & professionalità, sullo sfondo della realtà socio/culturale e produttiva del mondo d'oggi. A tal fine la RUFA, accanto ad attrezzature didattiche tradizionali, dispone di modernissimi laboratori per l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, cui possono far ricorso tutti gli studenti. Convegni, meetings, mostre (anche degli stessi dell'Accademia), allestite negli spazi appositamente destinati dalla RUFA a tali attività collaterali, collocano l'Accademia e i suoi allievi al centro della vita culturale della città, al fine di facilitare l'inserimento nel tessuto attivo del mondo circostante. E questo perché la RUFA non si limita solo alla formazione di artisti, scenografi, grafici, industrial designers, stilisti, ma anche, in quanto Centro culturale polivalente, alla definizione di una loro professionalità, in sintonia con la realtà operativo/culturale della società in cui viviamo.