Raramente tradizione e modernità si coniugano così bene come nel Corpo della Guardia Svizzera Pontificia. Il nostro mandato è in effetti tradizionale: dal 1506 proteggiamo il Pontefice e la sua residenza e in quanto a ciò nulla è cambiato. Le modifiche apportate riguardano i metodi di adempimento del servizio e le persone, le guardie che sono chiamate a svolgerlo e, con loro, l’ambiente nel quale si muovono. Indossa la tradizionale uniforme rinascimentale uno svizzero giovane, moderno e ben istruito. Con il mercenario del XVI secolo ha in comune la ferma convinzione che la Chiesa di Gesù Cristo e il Successore di Pietro meritino, anzi esigano, che ci si impegni «dovesse essere necessario, a offrire la propria vita». Inoltre, sono legati da un certo gusto per l’avventura: un ambiente internazionale, il cameratismo, l’apprendimento del mestiere di garantire la sicurezza, l’intensificazione della propria fede, una nuova lingua, la «bella Italia»...in questo clima non maturano solo dolci frutti, ma anche la fede, la convinzione, le capacità, l’amicizia e la gioia di vivere. Questo sito intende soddisfare la sete di sapere di innumerevoli amici e benefattori in tutto il mondo. Inoltre vuole essere anche un piccolo ringraziamento per le preghiere, i gesti di simpatia e i doni che riceviamo. Vogliamo incoraggiarvi a mettervi con noi al servizio del Santo Padre e della Chiesa, laddove Dio vi ha posto. I giovani svizzeri devono sentirsi incoraggiati a chiedere di prestare servizio nel Corpo della Guardia Svizzera.