Fondata nel 1910 con la presidenza onoraria di Pasquale Villari e quella effettiva di Leopoldo Franchetti, l'A.N.I.M.I., eretta in Ente morale con R.D. n 218 del 5-3-1911, ha impegnato nel corso di quasi 90 anni le energie dei massimi esponenti del meridionalismo italiano, da Fortunato a Salvemini, da Croce a Lombardo Radice e Zanotti Bianco, da Compagna a Romeo, da Rossi Doria a Cifarelli che ne rinnovò la struttura organizzativa e l'iniziativa culturale. Umberto Zanotti Bianco le dedicò interamente il suo prestigio e le sue inesauste capacità, coinvolgendo amici come E. Rossi, R. Bauer, L. Einaudi, T. Gallarati Scotti, L. Albertini, G. Isnardi, G. Malvezzi, A. Nencini, G. Piacentini, Maria Josè di Savoia, Elsa Dallolio, Nora Balzani, Santa Borghese Hercolani, Giuliana Benzoni, Iris Origo, Alba Medea, B. Stringher, D. Menichella, G. Carli, R. Mattioli, Nina Ruffini, R. Moscati, U. Bosco e molti altri. L'A.N.I.M.I., in un'ottica di filantropia sociale, intervenne con pronte e straordinarie iniziative di assistenza in occasione di calamità naturali. Fu tuttavia la fondazione di numerosi asili d'infanzia e l'organizzazione, a partire dal 1921, per delega del "Comitato contro l'Analfabetismo", di 1600-1800 scuole per bambini e per adulti, serali, diurne e festive, ad assicurarle i meriti maggiori e un posto di duraturo rilievo nella storia dell'educazione popolare in Italia.
Anno di fondazione: 1910