Nel 1923, nella sede dell’Associazione, in Palazzo Taverna, fu fondata una biblioteca riservata ai problemi del Mezzogiorno d’Italia e intitolata a Giustino Fortunato che alla sua costituzione aveva contribuito con il legato di circa 3000 volumi. Nuovi acquisti, lasciti e donazioni accrebbero via via questo iniziale fondo librario e oggi la Biblioteca, con i suoi circa 50.000 volumi, è la più ricca tra quelle specializzate in Italia sui problemi del Mezzogiorno. Di questo importante patrimonio l’Associazione ha sempre cercato di favorire la conoscenza e la diffusione. Nacque così, a partire dal 1976, la serie dei cataloghi a stampa: undici volumi, divisi per autore e per soggetto, che riportano tutto il posseduto della Biblioteca e che, soprattutto nelle voci per soggetto e per materia equivalgono ad una vasta ed esaustiva bibliografia sui problemi del Mezzogiorno dall’antichità ai giorni nostri.
Anno di fondazione: 1923