Informazioni e Dettagli

Informazioni su OTEBAC Osservatorio Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali

Valutazione: ★ 1 stelle

L’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali (OTEBAC) è un centro del Ministero per i beni e le attività culturali che nasce, in via sperimentale, nel 2005, nell’ambito della Direzione generale per l’innovazione tecnologica e la comunicazione, per monitorare e sostenere gli istituti culturali nella realizzazione dei siti web e per una corretta digitalizzazione dei contenuti. La sede dell’OTEBAC è presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma, in via M. Caetani, 32. Dal punto di vista organizzativo l’OTEBAC è formato da uno staff tecnico, che coordina le attività e gestisce il sito, e da un gruppo di esperti dislocati sul territorio nazionale che intervengono su specifici aspetti, in base alle esigenze specificate dal coordinamento. L’Osservatorio si propone di raccogliere e sviluppare in ambito nazionale i risultati ottenuti dal Progetto MINERVA, iniziato nel marzo 2002, che ha lavorato per il coordinamento di politiche e programmi di digitalizzazione del patrimonio scientifico e culturale, dando vita a una rete di Ministeri europei per la cultura, sotto la guida del Dicastero italiano. L’OTEBAC è coordinato da Rossella Caffo e vede al suo interno la partecipazione di molti degli esperti nazionali che hanno partecipato alla rete MINERVA.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network