La Biblioteca del Ministero delle Comunicazioni documenta con i propri fondi la storia dell'istituzione della quale è parte, delle telecomunicazioni e della filatelia, in Italia e nel mondo. Tecnologia, diritto, economia e storia possono essere indicate in linea generale come gli ambiti disciplinari costituenti e portanti della biblioteca. L'approccio alle telecomunicazioni è infatti multidisciplinare e non soltanto tecnico-scientifico, per quanto quest'ultimo aspetto rivesta come logico un ruolo fondamentale. Sono infatti presenti numerose monografie e molti periodici a carattere giuridico (settore particolarmente ricco e ben rappresentato) ed economico oltre che storico e filatelico. Per dare alcuni numeri, il materiale documentale della biblioteca è costituito da circa 110.000 monografie e poco più di 400 periodici correnti (oltre a 200 cessati). Nella politica delle acquisizioni degli ultimi anni si è accentuato il carattere di specializzazione della biblioteca, incrementando sia sul piano monografico che su quello periodico, e sempre più ricorrendo alle risorse elettroniche (locali o remote, su floppy, CD-ROM e sulla rete internet) le pubblicazioni dedicate alla telefonia fissa e soprattutto mobile, la radio, la televisione, mantenendo sempre il criterio guida della multidisciplinarità al fine di dare ragione in ogni suo aspetto dell'evoluzione delle telecomunicazioni, stante anche il peso determinante che esse hanno assunto nelle vicende della società attuale.