La biblioteca dell'Accademia di Romania in Roma è la più grande delle biblioteche appartenenti alle Istituzioni Culturali Romene all'estero, con un patrimonio che, oltre ai periodici, ammonta attualmente a 33.230 volumi. Il profilo funzionale è essenzialmente quello di una biblioteca di ricerca e studio, specializzata in storia, archeologia, architettura, storia dell'arte, letteratura rumena, letteratura universale, musica, con una spiccata predilezione per argomenti riguardanti la romanità orientale. In più, la biblioteca vanta un’importante collezione di periodici. Il fondo antico, costituito dagli acquisti fino al 1947, è stato in parte ricostruito. Negli ultimi anni, la biblioteca ha goduto di importanti donazioni bibliografiche. Si segnalano in tal senso i fondi donati da Dinu Adamesteanu, Mariano Baffi, Luisa Valmarin ed il fondo della Banca Nazionale della Romania.
Anno di fondazione: 1921