La Biblioteca del Centro Nazionale di Studi Cateriniani è aperta a quanti desiderano approfondire la conoscenza di Caterina da Siena, sia per un arricchimento personale, sia per una ricerca di materiale per pubblicazioni, tesi di laurea o altro.
Sala di consultazione: Offre alla consultazione oltre 4.000 opere con una sezione di rari, riproduzioni di codici in fotografia o in microfilm, una modesta emeroteca, alcune riviste. Possiede una fototeca, relativa soprattutto alla iconografia cateriniana, attualmente non disponibile alla consultazione esterna.
La Biblioteca custodisce, inoltre, un discreto numero di dissertazioni, di laurea o di dottorato, su argomenti cateriniani, alcune delle quali molto valide.
Consulenza attinente agli studi cateriniani è data sia oralmente sia per corrispondenza; l’interesse per Caterina è infatti in continuo aumento, e non soltanto in Italia, ma forse ancor più all’Estero.
Anno di fondazione: 1968