Il Circolo Tennis Eur nasce il 12 marzo 1963 all’Eur, il quartiere razionalista di Roma e fa parte degli esclusivi circoli storici della Capitale.
Lo costituiscono 9 soci fondatori, Bruno Bellotto, Alessandro Campilli, Ernesto Gargiulo, Alarico Giammei, Filippo Lalatta, Guglielmo Mannucci, Renzo Nostini, Michele Russo e Piero Veneziani con l’ambizione di costituire “un’oasi di sport che vivifichi la vita sociale” del quartiere più futurista d’Italia.
Bruno Bellotto è il motore del nucleo di soci fondatori ma la sua fortuna è incontrare Virgilio Testa, Commissario Straordinario dell’Ente Eur dell’epoca che, con visione e lungimiranza accorda all’appena costituito Circolo Tennis Eur una locazione pluriennale a canone simbolico per avviare l’impresa.
Gliene sono grati all’epoca anche gli abitanti ed i soci illustri dell’Eur, come l’ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone, l’ex ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, il senatore a vita Pietro Nenni che sono parte attiva della storia del Circolo.
ll CT Eur si fa largo nel parterre de roi dei circoli tennistici italiani: ospita i campionati assoluti di tennis e calcano la terra rossa dei suoi campi campioni come Nicola Pietrangeli, Mario Sirola, Beppe Merlo, Lea Pericoli ed ancora Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Tonino Zugarelli, i tre moschettieri che vinsero la Coppa Davis. La sua fama varca la Manica tanto che nel 1989 il Presidente del “All England Law Tennis and Croquet Club” di Wimbledon chiede ospitalità per i soci atleti giunti a Roma per gli Internazionali d’Italia.
Il CT Eur nasce con 3 campi da tennis su uno spazio di poco più di 11 mila metri quadrati, ed oggi, in un’area di 41.116 metri quadrati in un parco di rara bellezza , 10 campi da tennis, 2 di calcetto, 2 di paddle 1 piscina, palazzina palestra e strutture varie, è inequivocabilmente uno dei più bei circoli d’Italia.
Anno di fondazione: 1963