Il Teatro del Sogno nasce nove anni fa da un progetto artistico legato al desiderio di costruire una realtà diversa, di essere presenti sul territorio con le proprie idee. Nasce con l'entusiasmo di chi vuole esprimersi in maniera creativa e propositiva. In pochi anni IL TEATRO DEL SOGNO è diventato una realtà. Contemporaneamente alla LIBERA ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO, con i suoi corsi di formazione e perfezionamento per attori professionisti che hanno diplomato validi attori inseriti immediatamente in compagnie, nasce anche la struttura del teatro, un piccolissimo Teatro romano Off, nel rione Monti. Teatro programmato con gli spettacoli della compagnia stabile di giovanissimi talenti. Successivamente Il TEATRO DEL SOGNO cambia locazione per cambiare capienza spettatori, e dall'elegante e storico quartiere Monti la compagnia del Teatro e la sua struttura si trasferiscono in un teatro vicino al rione Parioli-Trieste. Successivamente la struttura si trasferisce nel quartiere S. Giovanni. In questi anni, nasce la fruttuosa collaborazione con En.a.i.p. Lazio, Unione Europea e Regione Lazio con i suoi corsi di formazione e di Perfezionamento sia per attori che per tecnici dello spettacolo. Il successo dell'iniziativa è grande. Da marzo 2002, finalmente la struttura che IL TEATRO DEL SOGNO si aspettava fin dalla sua nascita: un teatro con una capienza di pubblico di sostenuta entità nel quartiere africano, nella centralissima v.le Eritrea, e importanti collaborazioni artistiche. Tutto ciò per far si che la sinergia degli elementi di questa struttura, possano portare avanti l'idea imprenditoriale ed artistica secondo un punto di vista… un'idea di fare teatro.Il Teatro del Sogno nasce nove anni fa da un progetto artistico legato al desiderio di costruire una realtà diversa, di essere presenti sul territorio con le proprie idee. Nasce con l'entusiasmo di chi vuole esprimersi in maniera creativa e propositiva. In pochi anni IL TEATRO DEL SOGNO è diventato una realtà. Contemporaneamente alla LIBERA ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO, con i suoi corsi di formazione e perfezionamento per attori professionisti che hanno diplomato validi attori inseriti immediatamente in compagnie, nasce anche la struttura del teatro, un piccolissimo Teatro romano Off, nel rione Monti. Teatro programmato con gli spettacoli della compagnia stabile di giovanissimi talenti. Successivamente Il TEATRO DEL SOGNO cambia locazione per cambiare capienza spettatori, e dall'elegante e storico quartiere Monti la compagnia del Teatro e la sua struttura si trasferiscono in un teatro vicino al rione Parioli-Trieste. Successivamente la struttura si trasferisce nel quartiere S. Giovanni. In questi anni, nasce la fruttuosa collaborazione con En.a.i.p. Lazio, Unione Europea e Regione Lazio con i suoi corsi di formazione e di Perfezionamento sia per attori che per tecnici dello spettacolo. Il successo dell'iniziativa è grande. Da marzo 2002, finalmente la struttura che IL TEATRO DEL SOGNO si aspettava fin dalla sua nascita: un teatro con una capienza di pubblico di sostenuta entità nel quartiere africano, nella centralissima v.le Eritrea, e importanti collaborazioni artistiche. Tutto ciò per far si che la sinergia degli elementi di questa struttura, possano portare avanti l'idea imprenditoriale ed artistica secondo un punto di vista… un'idea di fare teatro.