Data: 1643 / 1940
Codice identificativo monumento: 10
1928
La chiesa di Santa Rita viene smontata per i lavori di “isolamento” del colle capitolino. I pezzi sono depositati in un magazzino comunale in attesa della ricostruzione.
1938
Avvio dei lavori di sistemazione di piazza Campitelli (con il ripristino del quarto lato), diretti da Gustavo Giovannoni, con la collaborazione di Vincenzo Fasolo. Appoggiandosi sui resti del Tempio di Bellona, si progetta la ricostruzione della chiesa di Santa Rita e del palazzetto di Flaminio Ponzio.
21/4/1940
Si conclude la ricostruzione della chiesa di Santa Rita a Piazza Campitelli.
1952
La r icostruita chiesa di Santa Rita in Campitelli viene affidato alla congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da Don Orione.
1990
La chiesa di Santa Rita tornato in uso al Comune di Roma. Viene utilizzata dal Dipartimento IV con la funzione di spazio espositivo.
1990
La chiesa di Santa Rita in Campitelli torna nel patrimonio disponibile del Comune di Roma e viene utilizzato per mostre ed eventi culturali.
1999
Il complesso monumentale dell’ex Chiesa di Santa Rita č oggetto di lavori di manutenzione.
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1721
anonimo
S. Biagio e Beata Rita
Studio d'architettura civile - Parte III
1697
Lievin Cruyl
Veduta del Campidoglio
Theasurus antiquitatum romanarum
1665
Giovan Battista Falda
Altra veduta del Campidoglio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII