Data: 1577 / 1835
Codice identificativo monumento: 10000
/6/1576: La famiglia peretti compra la vigna Guglielmini, nella valle tra il Viminale e l'Esquilino, presso la basilica di Santa Maria Maggiore. Gran parte del denaro sborsato derivava dalla dote di Vittoria Accoramboni, moglie del nipote Francesco, cosicché il contratto fu fatto a nome della sorella del cardinale Felice Peretti, Camilla.
/1/1578: Il cardinale Felice Peretti regolarizza l'acquisto della vigna all'Esquilino comprandola vigna dai suoi parenti.
1580: Il cardinale Felice Peretti raddoppia le sue proprietà all'Esquilino mediante l'acquisizione di altre due vigne adiacenti.
3/3/1858: Siglato un nuovo atto di concessione per i lavori di costruzione della ferrovia Roma-Confine (Ceprano). Sono incluse nuove condizioni economiche e in conseguenza la società si ricostituisce come Società privilegiata Pio-Latina delle strade ferrate da Roma a Frascati e da Roma al confine Napolitano. Si decide di unificare in un unico edificio gli arrivi e le partenze delle linee Roma-Frascati e Roma-Ceprano da realizzare presso la Villa Massimo, già Peretti Montalto. La nuova ferrovia viaggierà unificata fino a Ciampino (km 12) diramandosi in due tronconi per Frascati (7 km) mentre l'altro ramo proseguirà in direzione di Cecchina (Albano).
9/11/1879: Inaugurazione dell'Istituto dell'immacolata nella sede di Villa Peretti, edificio di proprietà del trentenne Padre Massimiliano Massimo sito nei pressi delle Terme di Diocleziano.
1888: In occasione della distruzione della villa Peretti, la Fontana del Prigione viene acquistata dal Comune di Roma e portata a pezzi nei giardini di Via del Quirinale dove si pensava di ricostruire.
1840
Paul Marie Letarouilly
Fontana di Villa Negroni
Edifices Modernes de Rome
1809
anonimo
Villa Negroni
1804
anonimo
Villa Montalto
Recueil de vues et fabriques pittoresques d'Italie
1787
Victor Jean Nicolle
Via Urbana
1756
Giuseppe Vasi
Convento dei padri di S. Bernardo e chiesa di S. Pudenziana
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1739
Giuseppe Vasi
Chiesa e Casa delle convittrici del bambin Gesù
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque de S. Marie Majeure
Les restes de L'Ancienne Rome
1697
Lievin Cruyl
Prospectus basilicae S. Mariae Maioris
Theasurus antiquitatum romanarum
1691
Giovanni Francesco Venturini
Villa Montalto
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1691
Giovanni Francesco Venturini
Peschiera di Villa Montalto
1683
Giovan Battista Falda
Pianta di Villa Montalto
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Giovan Battista Falda
Villa Montalto
Li Giardini di Roma con le loro piante
1668
Tiburzio Vergelli
Basilica di Santa Maria Maggiore
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1641
Israel Silvestre
Villa Montalto
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1629
Giovanni Battista Mercati
Terme di Diocleziano
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1623
Matthaus Greuter
Giardino del Card. Montalto
Giardini romani
1615
Aloisio Giovannoli
Columna ad Sanctae Mariae Maioris
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1600
anonimo
Obelisco di Santa Maria Maggiore
1582
anonimo
Villa Montalto
anonimo
Villa Montalto