Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1670 / 1831

Codice identificativo monumento: 10001

Cronologia

1670: Le Carceri di Tor di Nona vengono trasformate in un teatro. Le prime rappresentazioni sono le recite della compagnia di Tiberio Fiorilli, il celebre Scaramuccia

8/1/1671: Dopo i primi lavori di ampliamento, viene inaugurato Il Teatro Tor di Nona con il melodramma Scipione Africano di Pietro Francesco Caletti detto Cavalli.

25/1/1696: Dopo nuovi lavori amplimento, riapre al pubblico il Teatro Tor di Nona, con la rappresentazione dell’opera Penelope la casta di G. Perti.

1697: Papa Innocenzo XII, demolisce il teatro Apollo, ritenendolo un covo di immoralità.

12/1/1733: Il Teatro Tor di Nona, dopo la ricostruzione dello stabile, inaugura con l'opera il Coralbo.

29/1/1781: Un incendio nella notte distrugge completamente il Teatro Tor di Nona.

18/11/1785: Durante la ricostruzione del Tearto Tor di Nona, sotto la direzione di Giuseppe Tarquini, a causa della scarsa qualità dei materiali impiegati crollano le strutture realizzate.

1795: Il Teatro Tor di Nona, dopo la ricostruzione effettuata da Felice Giorgi, viene inaugurato con il nuovo nome di Teatro Apollo e con la prima assoluta de La sposa polacca di Marcello Bernardini.

24/2/1821: Al Teatro Apollo va in scena la prima assoluta di Matilde di Shabran di Gioacchino Rossini diretta da Niccolò Paganini.

26/12/1821: Al Teatro Apollo va in scena la prima assoluta di La capricciosa ed il soldato o sia Un momento di lezione di Michele Carafa.

11/2/1841: Al Teatro Apollo va in scena la prima assoluta di Adelia di Donizetti con Lorenzo Salvi, Ignazio Marini e Giuseppina Strepponi.

15/11/1847: Il Teatro Apollo ospita la prima rappresentazione di Un ballo in maschera.

31/5/1877: Comizio anticlericale al teatro Apollo, con circa 5000 presenze, in contrapposizione alla celebrazione del giubileo episcopale di Pio IX.

22/3/1882: Al Teatro Apollo, si svolge la prima rappresentazione del duca d'Alba, opera lirica in tre atti composta da Gaetano Donizetti.

1888: Per la costruzione dei nuovi muraglioni, viene avviata la demolizione del Teatro Apollo. Durante le demolizioni, viene scoperta una banchina fluviale di epoca imperiale, probabile scalo dei marmi per le fabbriche del Campo Marzio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network