Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1886 

Codice identificativo monumento: 10002

Cronologia

/2/1885: Durante la costruzione delle fondamenta del teatro Nazionale, viene riscoperta la statua in bronzo del Principe ellenistico.

/3/1885: Durante la costruzione delle fondamenta del teatro Nazionale, viene riscoperta la statua in bronzo del Pugilatore in risposo. La stauta viene trovata tra il secondo e il terzo muro di fondazione di un edificio antico, alla profonditą di 6 metri sotto il livello della piattaforma, entro una cavitą sotterranea riempita di terra finemente setacciata. L'archeologo Rodolfo Lanciani, all'epoca segretario della Commissione Archeologica Comunale, racconta: "Il pił importante dato raccolto, mentre ero presente e seguivo la rimozione della terra nella quale il capolavoro giaceva seppellito, č che la statua non era stata gettata lą, o seppellita in fretta, ma era stata nascosta e trattata con la massima cura. La figura, trovandosi in posizione seduta, era stata posta su un capitello di pietra dell'ordine dorico, come sopra uno sgabello e il fosso che era stato aperto tra le fondamenta pił basse del tempio del Sole, per nascondere la statua era stato riempito con terra setacciata per salvare la superficie del bronzo da ogni possibile offesa".

25/7/1886: Viene inaugurato il Teatro Drammatico Nazionale con una rappresentazione de La locandiera di Carlo Goldoni, messa in scena dalla Compagnia Drammatica Nazionale.

12/5/1890: Il Teatro Drammatico Nazionale viene scelto come sede del IV Congresso Drammatico Nazionale.

10/3/1896: Al Teatro Drammatico Nazionale avviene la prima assoluta dell'opera, Chatterton di Leoncavallo con Adalgisa Gabbi.

15/12/1902: Il Teatro Drammatico Nazionale ospita il I Congresso degli Artisti Drammatici.

1905: Al Teatro Drammatico Nazionale si svolge una mostra detta dei "Rifiutati", artisti che protestavano contro la Societą degli Amatori e Cultori delle Belle Arti che monopolizzava le attivitą espositive: tra gli artisti presenti c'erano anche Gino Severini e Umberto Boccioni.

19/1/1910: Al Teatro Drammatico Nazionale avviene la prima assoluta dell'opera Malbruk di Ruggero Leoncavallo.

6/2/1915: Al Teatro Drammatico Nazionale avviene la prima assoluta dell'opera La candidata di Ruggero Leoncavallo.

18/4/1926: Al Teatro Drammatico Nazionale si registra il tutto esaurito per La Locandiera nell'interpretazione dell'acclamatissima Tina Di Lorenzo, che si era ritirata dalle scene nel 1918. L'occasione era una recita di propaganda del regime fascista, interessato a raccogliere fondi.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network