Codice identificativo monumento: 10004
La famiglia Patrizi acquistano la villa Bolognetti unendo i giardini alla loro confinate proprietà presso Porta Pia.
Il marchese Filippo cede Villa Patrizi all'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato, che la demolisce far costrirvi al suo posto la propria nuova sede.
Nello sterro dell'ex villa Patrizi, oltre ad un tratto della via Nomentana, al cui lato sorgo un monumento sepolcrale quadrato non amcora esplorato, tornarono in luco alcuni muri antichi. Uno di ossi conservava la parte in inferiore dell'intonaco, con rappresontanze di pianto. Si scoprì pure un pavimento a marini colorati, a m. 1.00 sotto il livello stradale; misurava m. 2,80 X 1,90.
Si rinvennero delle basi quadrate di peperino, che costituivano un peristilio; altro basi di peperino ornate di foglie e ricoperte di stucco; colonne di peperino scanalate e ricoperte egualmente di stucco; un capitello simile; una base quadrata di serpentino; scaglie di colonne scanalate di porta santa; basi di marmo; frammenti di stipiti marmorei con foglie o scanalati; mattoni con i bolli.
Nell'area della già villa Patrizi è tornata in luce parte dell'antica via Nomentana, lastricata a poligoni di selce. Attiguo alla via si è scoperto il basamento di un sepolcro (lungo all'esterno m. 3,55, largo m. 1,09). con solida muratura in pietrisco nell'interno, e rivestimento in travertino sagomato nel lato che guardava la via e in tufo negli altri lati. I blocchi di travertino erano congiunti con grappe di ferro, quelli di tufo con grappo di legno a coda di rondine, ricoperte di cemento; del legno rimanevano pochi avanzi e il disegno delle fibre nel cemento stesso.
A 11 m. di distanza, sempre lungo la via, era un altro monumento sepolcrale in tufo, lungo all'esterno m. 5,20, largo m. 5,15. Prossimo alla via era un condotto di piombo. Qui furono puro rinvenuti quaranta denari di argento degli imperatori Nerva.
E inoltre tornata alla luce una piccola statua marmorea femminile acefala, a patina verdastra, soduta su trono dipinto in rosso, con cornucopia.
Un muro conservava dei quadretti dipinti su intonaco in figure poco riconoscibili: essi sono stati trasportati al Museo Nazionale Romano, dove saranno ripuliti.
D. Vaglieri.
1865
Paolo Cacchiatelli
Porta Pia
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1849
Veduta della Villa Patrizi con il giardino
1848
Paolo Cacchiatelli
Portico nel giardino della Villa Albani
Vedute di Ville di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Villa Patrizi
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta dell'antica Porta Salaria
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1780
Villa Albani
1780
Veduta di Villa Patrizi
1761
Giuseppe Vasi
Casino della Villa Patrizi fuori di Porta Pia
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1727
Villa Patritj a Porta Pia
1727
Portale di Villa Patritj a Porta Pia