Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1594 / 1889

Codice identificativo monumento: 10007

Cronologia

1579: Monsignor Cosimo Giustini acquista sul lato orientale di piazza Colonna le case de' Normanni.

28/1/1591: Monsignor Cosimo Giustini, intenzionato a realizzare una nuova residenza più maestosa, amplia le sue proprietà a Piazza Colonna, acqusitando le proprietà di Cesare Alberini, tra via di Santa Maria e il Corso.

1609: Il Cardinale Fabrizio Veralli acqusita il Palazzo Giustini a Piazza Colonna.

6/1/1636: Maria Veralli (nipote del Cardinale Fabrizio Veralli) sposa il Marchese Orazio Spada, sposa Orazio Spada (nipote del Cardinal Bernardino), al quale porta in dote 31.500 scudi, il feudo di Castel Viscardo, eretto contestualmente a marchesato da papa Urbano VIII, ed il Palazzo Veralli a piazza Colonna.

1819: Luigi Boncompagni Ludovisi acqusita il Palazzo Spada a Piazza Colonna.

12/2/1831: Ciceruacchio, Pietro Sterbini, Antonio Lupi ed altri liberali (frequentatori del Caffè Nuovo), tentano di suscitare una sommossa popolare durante il carnevale. I congiurati, approfittando della confusione provocata dalla sfilata carnevalesca, si infiltrarono in via del Corso al grido di «Viva Filippo V». I granatieri della guardia cittadina, rispondono da prima alla bajonetta, poi sparando colpi di fuoco, uccidendo accidentalmente il portiere del palazzo Piombino, intento a chiudere il il portone.

1889: Demolizione di Palazzo Piombino. Piazza Colonna estende il confine con la retrostante Piazza delle Rose.

20/12/1891: In occasione del carnevale, sullo spiazzo dove sorgeva il Palazzo Piombino a Piazza Colonna, viene installato il "Padiglione dell'allegria".

1898: Il Caffè Liquoreria Falchetto, si trasferisce dal demolito Palazzo Piombino, al pianterreno di Palazzo Chigi, all'angolo con il Corso. Assume il nuovo nome di Caffè Cillario.

24/4/1904: Il Presidente della repubblica francese Émile Loubet, arriva in visita a Roma accompagnato dal ministro degli Esteri Delcassé. Viene accolto al Quirinale da re Vittorio Emanuele III di Savoia. Sul sito del demolito Palazzo Piombino viene realizzato un giardino posticcio.

25/3/1911: Inaugurazione del Teatro Frattini, padiglione provvisorio realizzato per l'Esposizione Universale, a coprire il vuoto lasciato dalle demolizioni accanto a Piazza COlonna. All'interno si svolgono proiezioni cinematografiche alternate a spettacoli di varietà.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network