Codice identificativo monumento: 10008
5/10/1595: Papa Clemente VIII, con la bolla Ubi primum ad summi apostolatum apicem, concede ai padri somaschi il palazzo dell'Arcivescovo di Nicosia per farne sede del Collegio Clementino.
5/10/1595: Papa Clemente VIII, con la bolla Ubi primum ad summi apostolatum apicem, istituisce un nuovo collegio, con lo scopo di educare la gioventù romana e straniera, nei buoni costumi, nello studio delle belle lettere e delle arti liberali.
1/11/1595: Papa Clemente VIII, affida il neo costituito Collegio Clementino alla direzione dei Padri Somaschi.
1604: Al Collegio Clementino viene unito anche il collegio della Nazione Illirica, sempre sotto la direzione dei Padri Somaschi.
1891: Con la Legge Casati, il Collegio Clementino rinasce, nella stessa sede, sotto la nuova denominazione di Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, riottonendo anche la Villa Lucidi, fuori Roma.
1935: Il Convitto Nazionale si sposta nella nuova sede a delle Vittorie. In vista della trasformazione urbanistica di tutta l'area pertinente piazza Nicosia, inizia la demolizione del Collegio Clementino.
Demolito nel 1936.