Data: 1596 / 1812
Codice identificativo monumento: 10032
3/11/1596: Nasce il Conservatorio delle Zitelle Sperse di sant'Eufemia. Il Cardinale Rusticucci riconosce ufficialmente l'istituto di accoglienza per zitelle fondato da Giovan Battista Bellobono (parroco di S. Nicola) e di Paolo Ciccio (parroco di S. Leonardo), autorizzando anche l'acquisto per 2000 scudi del complesso di San Bernardino ai Fori, per farne la propria sede.
1815: Si concludono gli scavi promossi da Pio VI alla Basilica Ulpia. Durante i lavori di isolamento, sono demolite le fabbriche a Nord della strada di San Lorenzo ai Monti, tra le quali la chiesa e il conservatorio di Sant'Eufemia, e la Chiesa con annesso Monastero delle Canonichesse Lateranensi. Una targa commemorativa viene posta sul muro sud del nuovo perimetro degli scavi.
1815: Si concludono gli scavi promossi da Pio VI alla Basilica Ulpia. Durante i lavori di isolamento, sono demolite le fabbriche a Nord della strada di San Lorenzo ai Monti, tra le quali la chiesa e il conservatorio di Sant'Eufemia, e la Chiesa con annesso Monastero delle Canonichesse Lateranensi. Una targa commemorativa viene posta sul muro sud del nuovo perimetro degli scavi.
Distrutta nel 1813 per gli scavi alla basilica Ulpia.
1800
anonimo
Pianta degli edifici adiacenti la colonna traiana
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1758
Giuseppe Vasi
Chiesa e Monastero dello Spirito Santo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1752
Giuseppe Vasi
Piazza della Colonna Traiana
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa della Madonna di Loreto de' Fornari
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1641
Israel Silvestre
Piazza della Colonna traiana
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1613
Giacomo Lauro
Columna Traiana
Antiquae Urbis Splendor