Data: 1641 / 1885
Codice identificativo monumento: 10035
1812: Un prospetto del commissario della guerra Doufour mostra il quadro generale delle caserme dell'esercito di occupazione. Un totale di totale di 5.500 uomini distribuiti: 700 uomini a Castel Sant'Angelo; 1.200 uomini nel convento della minerva e nell'ex-casa generalizia domenicana gli ufficiali con gli uffici del genio militare; 1.000 uomini nel convento di Sant'Agostino; veterani e truppe di passaggio sono installate nel convento di San Lorenzo in Lucina; 800 soldati di cavalleria si installano nella nuova Caserma di piazza del Popolo. I convalescenti sono stabiliti nel convento di Santa Maria della Concezione e l'ospedale militare viene trasferito dal Santo Spirito al convento di San Callisto.
1884: Per realizzare l'ultimo tratto di Via Cavour, vengono demiliti l'isolati del Monastero delle Cappuccine Farnesiane e l'Oratorio della Confraternita dei Sacconi Turchini.
26/3/2022: Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae il Monastero di Santa Maria dell'Immacolata Concezione ai Monti.
Monastero di Clarisse cappuccine (dette le Sepolte vive) istituito da suor Francesca Farnese e finanziato dalla marchesa Felice Rondanini nel 1641.