Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Codice identificativo monumento: 10046

Cronologia

12/5/2021: Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che mostra la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alla Regola.

Descrizione

La chiesa è menzionata per la prima volta in una bolla di papa Urbano III del 1186 tra le chiese filiali di San Lorenzo in Damaso.

Nel catalogo di Cencio Camerario (fine XII secolo) compare al n. 163 con il nome di Sancto Anastasio Ariole. Successivamente è ricordata anche con il nome de Arenula o Areolae. Compare con il numero 746 nella pianta del Nolli del 1748.

Venne affidata alla Confraternita della Santissima Annunziata dei cuochi e pasticcieri, che la restaurarono e ne furono i proprietari fino alla sua demolizione nel 1888 per la costruzione dei muraglioni del Lungotevere dei Vallati.

Interni

Internamente era suddiviso in tre navate, con quattro altari, tra cui l'altare dedicato a san Calcedonio martire, protettore della confraternita, e l'altare maggiore dedicato ai santi Vincenzo e Anastasio.

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network