Data: 1881
Codice identificativo monumento: 10047
1661: Papa Alessandro VII concede la chiesa di Santa Maria dei Calderari all'Università dei cocchieri.
1881: Sventramenti per la realizzazione di via Arenula. Viene demolita la Chiesa di Santa Maria dei Calderari.
Di origine medievale, venne affidata prima alle confraternite dei rigattieri e dei materassai che la dedicarono al loro santo patrono, san Biagio. Dopo che Alessandro VII l'affida alla confraternita dei cocchieri, riprende il nome originario. Fu demolita nel 1881 per la costruzione di via Arenula.