Data: 1588
Codice identificativo monumento: 10060
L'Amministrazione Comunale invia la notifica di esproprio per pubblica utilità ai proprietari delle aree interessate dalla lottizzazione Esquilino. Vengono presentati 12 ricorsi, che chiedono modifiche al piano particolareggiato, tra cui quello del Principe Massimo, che fa redarre dall'architetto Francesco Fontana un progetto alternativo di lottizzazione della villa. Nel ricorso si chiedeva l'abolizione del tridente, del prolungamento di Via Torino, la conservazione della Coffee House all'angolo tra Via Strozzi e Via delle Quattro Fontane, e la conservazione di parte del fabbricato sul piazzale di Termini. Il ricorso venne respinto, perchè secondo l'ufficio tecnico del Comune la Coffee House "è cosa talmente deperita e di così meschine dimensioni da non ammettere che per conservarla si abbia deviare la strada che viene dalla Stazione".
Risistemazione viaria dell'area di Piazza Esedra. Con la costruzione dei nuovi palazzi gemelli, la fontana dell'Acqua Marcia viene spostata e ricostruita al centro della piazza. Demolito il Palazzo Sistino di Villa Peretti e la Porta Quirinale, le cui decorazioni marmoree vengono preservate e portate nel Deposito Comunale dei frammenti architettonici all'Aventino.
1833
Agostino Tofanelli
Fontana dell'Acqua Felice
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1804
Veduta di Villa Negroni
1780
Villa Montalto Negroni
1761
Giuseppe Vasi
Casino della Villa Peretti
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1747
Giovan Battista Piranesi
Terme di Diocleziano
Vedute di Roma
1683
Giovan Battista Falda
Pianta di Villa Montalto
Li Giardini di Roma con le loro piante
1638
Villa Peretti
Ritratto di Roma moderna
1629
Giovanni Battista Mercati
Listesse Terme
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1623
Matthaus Greuter
Giardino del Card. Montalto
Giardini romani