Data: / 1874
19/5/1520: Papa Leone X istituisce il conservatorio delle convertite presso l’antica chiesa di Santa Lucia al Corso, che per l’occasione cambia il nome in Santa Maria Maddalena, la prima peccatrice redenta. La gestione della struttura viene affidata alla Compagnia della Carità.
1804: Pio VII trasferisce l'Accademia del Nudo dalla sede poco pratica del Campidoglio, in alcuni ambienti del convento delle Convertite al Corso. Nell'occasione si afferma il progetto di istituire una sala di pubblica esposizione d'arte, sotto l'egida del Canova (per contrastare la discriminatoria pratica della presentazione delle opere all'interno degli studi privati degli artisti).
1811: Il governo Napoleonico sposta l'Accademia del Nudo dalla sede del Convento delle Convertite al Palazzo di Santa Apolinare, con l'obiettivo di ampliare il progetto didattico dell'Istituzione.
Demolito nel 1874.