Data: 1621 / 1887
Codice identificativo monumento: 10066
1733: Papa Clemente XII ottiene dalla principessa Ludovisi la donazione dell'obelisco degli Orti Sallustiani, giacente a Villa Ludovisi, per innalzarlo in Piazza San Giovanni, di fronte alla facciata principale che Alessandro Galilei stava costruendo. I tre pezzi sono portati ed allineati in terra vicino alla Scala Santa (mappa Nolli n.13). Gli architetti da lui interpellati lo dissuadono presto dal progetto, dove avrebbe dovuto sostenere il confronto con il gigantesco colosso Sistino.
1825: Il principe Luigi Boncompagni Ludovisi compra la Villa Belloni-Cavalletti (ex ville Altieri e Verospi), inglobandole nella Villa Ludovisi.
1843: Viene scoperto il basamento orginale dell'obelisco sallustiano durante i lavori nel giardino di Villa Ludovisi. Viene collocato nei pressi dell'ingresso.
1858: Antonio Ludovisi Buoncompagni acquista da Antonio Santacroce villa Borioni. Si completa l'espanzione della villa Boncompagni Ludovisi, raggiungendo l'estenzione di 247.000 metri quadrati.
1883: Rodolfo e Ignazio Boncompagni Ludovisi decisero la lottizzazione della villa Ludovisi.
1886: Sotto gli auspici del sindaco di Roma, duca Leopoldo Torlonia, i Ludovisi firmano una convenzione con la Società Generale Immobiliare per la lottizzazione della villa Ludovisi.
1887: Durante i lavori urbanistici del nuovo a Villa Ludovisi viene scoperto il cosidetto Trono Ludovisi.
1901: Lo stato acquista 104 pezzi della collezione d'arte antica della famiglia Boncompagni Ludovisi.
1641
Israel Silvestre
Villa Ludovisi
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Veduta della vigna di Ludovisi
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1683
Giovan Battista Falda
Villa Ludovisi a Porta Pinciana
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Giovan Battista Falda
Pianta di Villa Ludovisi a Porta Pinciana
Li Giardini di Roma con le loro piante
1761
Giuseppe Vasi
Casino Ludovisi presso Porta Pinciana
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X