Data: 1670 / 1926
Codice identificativo monumento: 10077
Firmata la convenzione tra l'Istituto romano beni Stabili ed il Governatore di Roma per la riqualificazione della zona dei Cesarini (attuale Largo Argentina). Avvio dei lavori di demolizione che si svolsero in tre tempi: · demolizione dei palazzi Acquari e Rossi che si affacciavano su via di Torre Argentina; demolizione di parte del palazzo Chiassi-Cesarini fino al limite della retrostante chiesa di S. Nicola ai Cesarini; demolizione del fronte prospettante su Corso Vittorio; demolizione dei fronti prospettanti sulle vie Florida e S. Nicola ai Cesarini.
A seguito di una supplica inviata dall'archeologo Giuseppe Marchetti Longhi, Mussolini dichiara la non edificabilità nell'area di Largo Argentina, riconoscendo l'importanza storica dei ritrovamenti in corso.
Il Duce Mussolini innaugura l'area archeologica di Largo Argentina.
Costruito dai Baccelli, famiglia di banchieri fiorentini che diede al Campidoglio due Conservatori. Nelle demolizioni furono recuperati dei pavimenti di maioliche napoletane ricollocate in opera a Palazzo Braschi.
1916
Sistemazione di Via di torre Argentina
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Colonna Sonnino
Edifices Modernes de Rome
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan du Palais Colonna di Sonnino
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1774
Pierre Adrien Paris
Plan du palais Sonnino
Études d'Architecture faites en Italie
1702
Antonio Barbey
Porta del Palazzo Baccelli
Studio d'architettura civile
1702
Antonio Barbey
Finestre della facciata del Palazzo Baccelli
Studio d'architettura civile