Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data:  / 1670

Codice identificativo monumento: 10107

Cronologia

1408: Tor di Nona viene presa in affitto dalla camera apostolica e diventa la nuova prigione di Roma.

17/11/1555: Papa Paolo IV, volendo mettere riparo agli abusi che si commettevano a danno dei detenuti delle Carceri di Tor di Nona, affida la gestione dell'istituto di pena e l'ufficio criminale del Governatore, alla Compagnia di San Gerolamo della Carità.

19/9/1568: Papa Pio V, oltre all’ufficio del Soldanato, affida all'Arciconfraternita della Carità le Carceri di Tor di Nona concedendole l'appalto delle carceri coi suoi edifici, di cui divenne proprietaria, e il diritto di percepire tutte le rendite del carcere.

7/6/1571: Alessandro Pallantieri viene decapitato nel cortile della prigione di Tor di Nona. Suo confortatore spirituale in punto di morte fu San Filippo Neri.

16/1/1599: Beatrice e Lucrezia Cenci sono agli arresti domiciliari nel palazzo a Sant'Eustachio. Giacomo e Bernardo sono rinchiusi nel carcere di Tor di Nona.

8/2/1600: Sentenza di condanna al rogo di Giordano Bruno. Terminata la lettura della sentenza, secondo la testimonianza di Caspar Schoppe, il filosofo si alza e rivolgendosi ai giudici disse: «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam». Viene trasferito nella prigione del a Tor di Nona.

11/9/1603: Caravaggio viene arresto a Piazza Navona ed incarceramento a Tor di Nona. Il pittore Giovanni Baglione lo accusa di diffamazione.

1670: Le Carceri di Tor di Nona vengono trasformate in un teatro. Le prime rappresentazioni sono le recite della compagnia di Tiberio Fiorilli, il celebre Scaramuccia

Gruppi e Istituzioni

Casati e Famiglie

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network