Data: / 1903
Codice identificativo monumento: 10108
3/3/1829: Il duca Don Giovanni Torlonia dispone con testamento che la sua collezione di opere d'arte venga conservata e mantenuta a carico dei suoi discendenti in perpetuo "affinché rimanesse a memoria di lui e potessero avervi accesso tanto i cittadini, quanto gli esteri che bramassero di osservarla, a lustro della capitale ed a godimento del pubblico".
1885: Il Circolo degli Scacchi si trasferisce al palazzo Torlonia di Piazza Venezia.
1890: Il Circolo degli Scacchi si trasferisce da palazzo Torlonia a palazzo Pericoli al Corso.
1903: Il palazzo Torlonia è abbattuto per permettendo un'adeguata visione dell'Altare della Patria da via del Corso.
1905: A seguito delle demolizioni al Palazzo Torlonia, il gruppo Ercole e Lica viene trasferito alla Galleria Corsini.
1952: In una sala al secondo piano di palazzo Braschi, viene ricostruita la Alcova Torlonia, con decorazioni provenienti dal demolito palazzo Torlonia a Piazza Venezia.
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Bigazzini
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1658
Giovan Battista Falda
Carnevale a Piazza San Marco
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo S. Marco della Serenissima Repubblica di Venezia
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1781
anonimo
Corsa dei Berberi
1850
Luigi Rossini
Piazza Venezia