Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1928 / 1940

Codice identificativo monumento: 10120

Cronologia

3/11/1929: Con la partita di calcio Roma Brescia, viene inaugurato il Campo Testaccio da parte della As Roma calcio. Ispirato all'inglesissimo Goodison Park di Liverpool, era un vero e proprio stadio all'inglese, realizzato in legno e dipinto di giallo e di rosso, con impianto d'illuminazione, altoparlanti e una capienza di circa 20mila spettatori. La cerimonia di inaugurazione dura circa mezz'ora: Mussolini invia il gerarca Augusto Turati, presidente del Coni, che taglia il nastro d'onore e guida l'ingresso in campo. Le squadre sfilano e il Monsignor Bartolomasi benedice il suolo. La sfida si conclude con la vittoria della Roma 2 a 1.

30/6/1940: Con una vittoria sul Livorno la Roma gioca l'ultima partita a Campo Testaccio.

21/10/1940: Viene abbattuto lo Stadio Testaccio.

27/11/2000: Inaugurazione del nuovo Stadio Testaccio, alla presenza del sindaco di Roma Francesco Rutelli, del presidente giallorosso Franco Sensi e di molti campioni romanisti del passato. I lavori hanno riguardato la ricostruito con dimensioni inferiori alla precedente struttura, secondo un progetto diverso da quello proposto inizialmente dall'Roma, che prevedeva un campo sportivo da 10.000 posti e 4000 posti auto.

2015: Il Consiglio di Stato riconsegna l'area del ex Camèpo Testaccio al Comune, dopo un lunga contesa giudiziaria a seguito di un progetto di un nuovo impianto con parcheggi sotterranei.

Descrizione

L'impianto progettato dall'ingegnere Silvio Sensi, aveva quattro tribune di legno verniciate con i colori della squadra della Roma (giallo oro e rosso pompeiano), con una capienza di 20.000 spettatori.

Gruppi e Istituzioni

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network