Data: 1894 / 1905
Codice identificativo monumento: 10122
1894
Avviata la costruzione di un Velodromo fuori Porta Salaria.
27/4/1895
Inaugurazione del nuovo velodromo di Roma (rimandata dalla domenica precedente a causa del cattivo tempo).
18/9/1895
Al Velodromo Salario si svolge il primo incontro di calcio a Roma. La partita si svolge tra la Società di Scherma e Ginnastica Udinese e la Società Ginnastica Treviso, che sono nella capitale per partecipare ad alcune manifestazioni ginniche in occasione del XXV anniversario della breccia di Porta Pia. Sugli spalti, insieme a migliaia di persone, anche il Re Umberto I e la Regina Margherita.
15/10/1901
In seguito ad un accordo tra l'Audace Club Podistico (fondato nel 1900 da Aurelio Cappabianca e da Bruto Seghettini) ed un ristretto gruppo distaccatosi dalla Società Ginnastica Forza e Coraggio, nasce l'Audace Club Sportivo. I colori sono il bianco e il rosso, con lo scudo sormontato dall'insegna della Lupa etrusca. Il club trova sede in un ampio ed elegante locale a Corso Umberto I, ma presto si trasferisce al Velodromo "Roma" al Salario. Il ciclismo è, infatti, una delle discipline più praticate, unitamente al nuoto e all'atletica pesante.
6/1902
Campionati del mondo di ciclismo su pista. Le gare si svolgono al Velodromo di porta Salaria.
1905
Per la realizzazione della nuova arteria di Via Po, viene demolito il Velodromo di Porta Salaria.
Dotato di una capienza di 20.000 posti, appariva ai commentatori dell'epoca, "largamente fornito di tutto quanto le attuali esigenze dello sport richiedono".