Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1890 / 1934

Codice identificativo monumento: 10124

Cronologia

1879: Il campo della Farnesina (posto tra la Villa Madama e Ponte Milvio, nelle vicinanze con la Piazza d'Armi ai Prati) viene scelto per esercitazioni di tiro.

5/5/1890: Con la prima Gara Generale Nazionale, viene inagurato alla Farnesina il Poligono del Tiro a segno Nazionale. La struttura, in legno, è stata progettata dell'architetto ticinese Augusto Guidini. Il primo tiro viene svolto del re Umberto I. La manifestazione termina il 17 maggio.

7/6/1891: Inaugurazione alla presenza del re Umberto del nuovo Poligono a Tor di Quinto.

19/5/1902: Al Campo da Tiro della Farensina si svolge la IV Gara generale Campionati Mondiali di Tiro a Segno. Per l'occasione sono realizzate vaste e monumentali strutture provvisorie. Il ministro Zanardelli pronuncia il discorso inaugurale. Il Re spara i primi tre colpi.

1907: Al Campo da Tiro della Farnesina, si svolge la V gara Tiro a segno Nazionale. Per l'occasione il Genio Militare realizza strutture in legno e cartapesta, su progetto di Augusto Giustini.

1910: Il Campo da Tiro della Farensina, in occasione dei festeggiamenti per l'esposizione l'Esposizione Internazionale del 1911, viene rinnovato con la costruzione di una grande struttura in muratura, progettata sempre da Augusto Giustini.

28/5/1911: Al Poligono della Farnesina si svolge la VI gara generale Campionati Mondiali di Tiro a Segno. Inaugura la manifestazione il re Vittorio Emanuele III.

1921: Il Poligono della Farnesina diviene sede della Scuola Centrale Militare di Educazione Fisica.

2/10/1935: Al Poligono della Farnesina si svolge la VII gara generale Campionati Mondiali di Tiro a Segno. Il re Vittorio Emanuele III premia i vincitori. Presente anche Mussolini.

1957: Il Poligono della Farnesina viene distrutto per realizzare il nuovo viale d'ingresso al Ministero degli Esteri, e la Casa Internazionale dello Studente alla Farnesina.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network