Data: 1612 / 1633
Codice identificativo monumento: 10159
1633: L'obelisco Variano viene fatto spostare dalla famiglia Barberini nel giardino del loro Villa, senza però essere rialzato.
28/2/1656: Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia.
1773: Donna Cornelia Barberini dona l'Obelisco Variano a Papa Clemente XIV. Il monolite viene spostato dal giardino di Villa barberini al cortile della Pigna ai Musei Vaticani.
1814: In un area della Villa Barberini, angolo Quattro Fontane e Via XX Settembre, viene realizzato uno Sferisterio, campo destinato al gioco del pallone con bracciale all'uso toscano.
1881: Per far posto a nuove costruzioni, viene demolito lo Sferisterio Barberini su via XX Settembre.
1936: In seguito a lavori per la costruzione del Villino Savorgnan di Brazzà nei giardini di Palazzo barberini, vengono scoperti i resti di un edificio del II secolo, la cui parte occidentale era stata trasformata in mitreo nel III secolo.
1949: Palazzo Barberini viene acquistato dallo Stato italiano in extremis utilizzando il diritto di prelazione, al prezzo di ottocento milioni di lire.