Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1082 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza Benedetto Cairoli
Rione del Centro Storico di Roma: R.VII Regola
Data: 1598 / 1668
Periodo: cinquecento
Categoria: palazzi-corte
Stile artistico: manierista
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 1016
1936
L'Istituto nazionale di cultura fascista si trasferisce a Piazza Cairoli 3, Palazzo Santacroce.
1598 - 1602 Carlo Maderno Progetti.
1630 - 1640 Francesco Peparelli
1660 - 1672 Giovanni Antonio De Rossi Ampliamenti per collegarlo agli edifici antigui.
1723 Ludovico Gregorini Completamento dei lavori sul prospetto verso S. Carlo ai Catinari, rimasto incompiuto dal 1641
1723 - 1725 Domenico Gregorini Alla morte del padre, prosegue nei lavori di ampliamento.
1598 Nobile Onofrio Santacroce Incarica il Maderno di realizzare un progetto di ristrutturazione. La costruzione non ha seguito, a causa della condanna a morte.
1660 Cardinale Marcello Santacroce Commissiona a Giovanni Battista De Rossi di unificare le case di proprietà dei Santacroce in un corpo unico dotato di una loggia da costruire in prossimità del ponte sul vicolo dei Catinari così da collegare il nuovo edificio direttamente al piano nobile del Palazzo.
1640 Giovanni Battista Ruggieri Battistino del GessiDecorazione della galleria. galleria
1662 Giovanni Francesco Grimaldi Scene bibliche dipinte nel salone prospiciente via degli Specchi.
Guido Giuseppe Amedeo Pasolini Dall'Onda
Santacroce1598 - 1904