Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1956 

Codice identificativo monumento: 10172

Cronologia

1938

Il palazzetto della porta viene acquistato da Carlo Cecilio Pecci Blunt.

1939

Completati i primi lavori di demolizione, scavo e ricostruzione della struttura in cemento armato al Palazzetto della Porta, in vista della realizzazione di uno spazio teatrale.

1956

Carlo Cecilio Pecci Blunt commissiona una variazione strutturale nel palazzetto della porta, affidando agli architetti Tommaso Buzzi e Virgilio Marchi il completamento del Teatro della Cometa.

20/11/1958

Inaugurazione del Teatro della Cometa, con la rappresentazione de I capricci di Marianna, due atti di Alfred de Musset, messinscena di Luciano Mondolfo, scene di Giulio Coltellacci, con Rino Romano, Monica Vitti, Antonio Pierfederici, Antonio Battistella, Franco Giacobini, Gianrico Tedeschi, Maria Luisa Zeri, Elena da Venezia, Mario Pucci, Pino Jacovelli.

18/10/1969

Un corto circuito provoca un incendio che distruggee interamente il Teatro della Cometa.

1986

Viviana Pecci Blunt, figlia della scomparsa Laetitia incarica l'Ingegnere Giorgio Barattolo, con la collaborazione dell'architetto Alberto Filippi, della ricostruzione del Teatro della Cometa, distrutto 17 anni prima da un incendio.

29/11/1986

Seconda inaugurazione del Teatro della Cometa, con un testo molto singolare di Luigi Magni: La Santa sulla scopa, con Maria Rosaria Omaggio e Valeria D'Obici e con musiche di Bruno Lauzi

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network