Data: 1523 / 1527
Codice identificativo monumento: 1018
Caetani... - ...
Fabi di Pescaria... - ...
Savelli
... - 1712, Nel XIII secolo si insediano nell'area coesistendo brevemente con i Pierleoni.
Pierleoni
1086 - ...
Sforza
1712 - 1729, Ereditano la proprietà da Giulio Savelli, ultimo esponente del casato, e lo vandono alla Congregazione dei Baroni.
Orsini
1729 - ..., Domenico Orsini da Gravina acquista il palazzo dalla congregazione dei Baroni.
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Theatri Marcelli
Vrbis Romae Aedificiorvm
1575
Etienne Du Perac
Vestigia del teatro edificato da Augusto
I vestigi dell'antichita di Roma
1607
Giovanni Maggi
Theatru marcelli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Theatrvm Marcelli
Antiquae Urbis Splendor
1615
Aloisio Giovannoli
Teatro di Marcello
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana di Piazza Montanara
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana sul Monte Savelli
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1705
Pieter Schenk
Veduta del Teatro di Marcello
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Theatre de Marcellus
Les restes de L'Ancienne Rome
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Montanara
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1774
Giovan Battista Piranesi
Teatro di Marcello
1796
Giuseppe Vasi
Teatro di Marcello
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1827
Agostino Penna
Avanzi del Teatro di Marcello
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1829
anonimo
Piazza Montanara
1833
Agostino Tofanelli
Teatro di Marcello
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1850
Luigi Rossini
Avanzi del teatro di Marcello