Informazioni generali

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Cronologia

1982: L'istituto Archeologico Germanico avvia scavi sotto la chiesa di San Lorenzo in Lucina. Vengono trovate tracce della precedente basilica paleocristiana del V secolo, pavimenti del XII secolo, edifici di età severiana ed adrianea.

1993: Nuovi scavisotto la sala dei Canonici di San Lorenzo in Lucina da parte dell'Istituto Svedese, per liberare ed indagare il battistero paleocristiano.

Descrizione

Gli scavi nei sotterranei hanno riportato alla luce un primitivo edificio di epoca adriane con pavimentazione a mosaico e muratura ad opera mista in reticolato e mattoni. L'edificio viene sostituito da una grande insula di età severiana.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network