Codice identificativo monumento: 1028
Il Priore del convento di San Martino ai Monti, Antonio Filippini , riscopre gli ambienti sotto la chiesa e adatta uno dei locali a cappella in onore di S.Silvestro.
Crollo improvviso di alcuni muri sovrastanti parte del Titolo Equizio.
Nell'orto annesso al convento di s. Martino ai monti sono state scavate ed esplorate alquante sale, simili nella costruzione e nella forma a quelle annesse all'ipogeo della chiesa. Vi sono stati scoperti alcuni pezzi di mutile epigrafi cemeteriali, ed un busto ritraente i lineamenti di una delle Giulie di Elagabalo.
Rodolfo Lanciani.
Presso s. Martino ai Monti, costruendosi una nuova fabbrica dall'ing. Parboni, sono state messe a luce pareti di un'antica casa, con affreschi di rozza maniera, e con tronchi di colonne scanalate.
La scoperta più notevole è quella di un ripostiglio di getti o boccagli di fontana in bronzo, di artificio elegantissimo. Rappresentano teste sileniche, teste di tigre e di leone.
Nell'istessa contrada, ma dall'altro lato di via dello Statuto, cioè fra questa e la via di s. Martino, furono ritrovati, alcuni mesi or sono, tre mattoncelli da ipocausto, con notevoli graffiti tracciati sull'argilla ancor fresca.
Sul primo si legge, a caratteri corsivi: Crispiniane vivas cum omnibus tuis (palma, corona). Sul secondo e sul terzo è disegnato un palmipede.
Rodolfo Lanciani
Presso l'abside della chiesa di S. Martino ai Monti, fra terre di scarico, sono stati raccolti varî frantumi di vasi e tazze di bucchero laziale, provenienti dal circostante arcaico sepolereto esquilino; una lucerna fittile, rotta, col rilievo di un cane; piccolo peso di marmo, di forma ellittica; parte di testa virile e parte di putto dormiente, spettanti ad alto rilievo che doveva ornare la fronte di un sarcofago.
D. Marchetti.
Proseguite le indagini intraprese nello scorso anno, in via Lanza, presso l'abside della chiesa di s. Martino ai Monti (Notizie 1892, pag. 342), si è ritrovato il pavimento dell'antica stanza, la quale fu visto essere circondata di un portichetto con colonne di marmi diversi colorati. Esso trovasi a m. 2,60 sotto il piano della chiesa predetta; ed è battuto a musaico bianco e nero, con ornati in forma di pelte. Il muro della stanza, volto ad oriente, ha una porta, con soglia di marmo.
Fra le terre sono stati raccolti due vasi di lamina di bronzo. Uno è in forma di fiasca, con collo lungo m. 0,12: ha il diametro di m. 0,18, ed è spezzato poco sotto l’attaccatura del collo. L'altro è intiero, ed ha la forma di piccolo caldaio: è alto m. 0,14, col diametro di m. 0,18.
Giuseppe Gatti.
Sterrandosi l'area compresa tra l'abside della chiesa di s. Martino ai Monti e la torre detta dei Capocci, sono tornati in luce vari resti di antiche costruzioni laterizie.
Tra questi è notevole una stanza, di cui sono conservate tre pareti, e che misura m. 6,65X5,30. Gli sterri, eseguiti fino a m. 4 sotto il suolo stradale, non hanno raggiunto il pavimento di detta stanza; il quale deve trovarsi alla maggiore ‘profondità di altri m. 3, come si deduce dall'imposta e dalla luce di un arco esistente nella parete di fondo. A nord e ad ovest di questa camera sono apparse tracce di altri muri appartenenti allo stesso edificio.
Giuseppe Gatti.
Nel costruire una fogna fra l'abside della chiesa di s. Martino ai Monti e la via di s. Lucia in selci, è stato scoperto, alla profondità di m. 3,20 dal suolo stradale, un piccolo tratto di pavimento a musaico bianco con riquadrature a tesselli neri. Furono raccolti nello sterro: un capitello di marmo, d'ordine corinzio, alto m. 0,40, diam. 0,20; un altro capitello di pietra albana, assai danneggiato, alto m. 0,36, diam. 0,30; un rocchio di colonna scanalata, di marmo bianco, lungo m. 0,40, diam. 0,55; una base marmorea, alta m. 0,30, diam. 0,70.
Giuseppe Gatti.
Scavi e restauri negli ambienti del Titolo Equizio. A nord-ovest, viene scoperta, una cavea del III secolo.
1874
John Henry Parker
Chiesa sotterranea di San Silvestro
The Archeology of Rome
1874
John Henry Parker
Pianta dei San Martino e Silvestro
The Archeology of Rome
1846
Luigi Canina
Pianta di S. Martino
Tempj cristiani
1820
Chiesa sotterranea di San Martino ai Monti
Album scenografico
1651
Silvestri Ecclesiæ supra Titianas Thermas
Roma subterranea novissima